Serre bioclimatiche Roma? Con Baltera si può vivere l’outdoor tutto l’anno

serra bioclimatica

Le serre bioclimatiche, chiamate anche biodinamiche o serre solari, sono sistemi di chiusura di uno spazio esterno che portano vantaggi in termini di risparmio energetico all’edificio o al locale sulla cui parete esterna sono costruite, influenzandone quindi sia il riscaldamento che il raffreddamento. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che devono possedere le serre bioclimatiche Roma.

Serre bioclimatiche Roma: normativa e caratteristiche

A livello nazionale, la normativa da seguire è la UNI EN 15316:2018 che indica tutti i calcoli da effettuare sulla prestazione energetica degli edifici; tuttavia è importante sottolineare che non solo ogni Regione ha una propria normativa di riferimento in tema di edilizia bioclimatica, ma anche ogni comune: per il Lazio si fa riferimento alla Legge n. 6 del 27-05-2008, art. 12-13-14 e nello specifico il Comune di Roma ha applicato regole più restrittive con la Delibera del Consiglio Comunale DCC 7/2011 del 14/02/2011. E’ quindi sempre utile far riferimento al proprio Comune di competenza.

Vi sono comunque delle caratteristiche generali comuni che definiscono le serre bioclimatiche Roma:

  • esposizione a sud, con margini di tolleranza compresi tra sud-est e sud-ovest
  • grandezza massima pari al 15% dell’edificio su cui poggia
  • deve essere realizzata con almeno il 50% di superfici in vetro
  • deve possedere una certificazione attestante almeno il 10% di risparmio energetico
  • deve essere apribile in modo da garantire l’aerazione ed evitare il surriscaldamento estivo

Perchè costruire serre bioclimatiche a Roma?

Ci sono due principali vantaggi: il primo è dato dalla possibilità di poter usufruire di uno spazio esterno chiuso che altrimenti sarebbe rimasto inutilizzato e che, a seconda della regione/comune, viene considerato equivalente ad un locale tecnico, che quindi non va ad incidere sulla cubatura dell’immobile.

Il secondo vantaggio è ovviamente dato dal risparmio energetico e dal conseguente abbattimento dei consumi: in inverno infatti, la serra bioclimatica accumula energia solare e la trasferisce nell’abitazione contigua, contribuendo quindi al riscaldamento della casa; in estate invece ha funzione contraria, mantenendola fresca. Indicativamente avere una serra bioclimatica può portare ad un risparmio su riscaldamento e condizionatori che può arrivare anche al 20% annuo.

Inoltre anche le serre bioclimatiche Roma possono accedere alle detrazioni fiscali dei bonus energia: per qualsiasi dubbio sulle serre bioclimatiche, presso i nostri showroom troverete esperti consulenti in grado di progettare al meglio la vostra serra.

Richiedi maggiori informazioni