Come sono fatte le porte in laminato: qualità al prezzo più basso per i vostri interni

porte in laminato come sono fatte

Le porte in laminato rappresentano un’alternativa più conveniente ed economica – ma con risultati eccellenti sul piano estetico – per chi tiene all’aspetto e alla funzionalità della casa, ma ha a disposizione solo un budget limitato per la ristrutturazione. Resistente, pratico e  duraturo, il laminato rappresenta (nonostante le convenzioni) uno dei materiali più utilizzati per l’arredamento di una casa. Ma, in definitiva, le porte in laminato come sono fatte? Cerchiamo di fare chiarezza sulle caratteristiche e sulle qualità di questo rivestimento per porte.

Porte in laminato: che significa?

Il laminato è un rivestimento composito simil-legno che si ottiene dalla pressione a temperature elevate di diversi pannelli di vari materiali, impregnati di resine termoindurenti. L’elemento principale di un laminato è costituito principalmente da fibre di legno – il pannello HDF (Higt Density Fibreboard) – al quale si applica un film protettivo (overlay) e un rivestimento esterno costituito da un foglio decorativo stampato che imita in modo quasi indistinguibile l’effetto legno. Queste caratteristiche lo rendono un materiale molto utilizzato nella realizzazione non solo di pavimenti, ma anche di infissi e serramenti.

I vantaggi delle porte in laminato

Oltre ad essere ecosostenibili e molto più economiche rispetto a quelle in legno e di design, le porte in laminato offrono diversi vantaggi. Anzitutto, sono caratterizzate da un’elevata resistenza ad urti, abrasioni e all’usura, ma anche alle infiltrazioni, al vapore, all’umidità: una qualità che le rende particolarmente adatte per chi è alla ricerca di porte che durano molto a lungo, che non subiscono variazioni di colore e che non richiedono una manutenzione frequente nel tempo. Insomma, le porte in laminato sono la scelta giusta per chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Quale laminato scegliere per le porte interne?

Naturalmente esistono diverse tipologie di laminato, differenti a seconda della lavorazione e della diversa composizione del materiale. Questa differenza non va sottovalutata perché riveste una grande importanza sia per l’estetica che per la resistenza delle porte in laminato. Le migliori porte in laminato sono realizzate con pannelli HDF (High Density Fiber Board) caratterizzati da una maggiore densità di materiali e una pressatura ad elevate temperature e dotate di una struttura a pori sincroni 2V o 4V che riproduce quasi alla perfezione l’effetto legno, dando la sensazione di possedere un serramento in vero legno.

Per la scelta delle porte per i vostri interni, dunque, affidatevi alla consulenza degli interior designer negli showroom Baltera 1960 che vi aiuteranno nella scelta delle soluzioni proposte dai migliori marchi del settore come le porte in laminato Gidea e Garofoli.

Richiedi maggiori informazioni