La pergola bioclimatica retrattile è una delle soluzioni più funzionali e all’avanguardia per valorizzare l’outdoor e trasformare gli spazi esterni in ambienti vivibili per tutto l’anno. Oltre a garantire un’efficace protezione dagli agenti atmosferici, quando abbinate ad una copertura a lamelle orientabili o un telo retraibile, queste si trasformano in veri e propri sistemi frangisole che consentono di regolare il clima all’interno dell’abitazione filtrando l’intensità della luce e dell’aria.
Oskura Waterproof: la pergola bioclimatica retrattile e impacchettabile di Sunroom
Uno dei prodotti più innovativi nell’ambito dei sistemi oscuranti si chiama Oskura Waterproof 2.0 ed è la prima pergola bioclimatica retraibile dotata di lamelle orientabili completamente impacchettabile elettricamente.
Come suggerisce il nome, questo sistema motorizzato garantisce una eccellente tenuta agli agenti atmosferici ed in particolare dall’acqua. Quando in posizione di chiusura totale delle lame, grazie ad un sistema di gronde e pluviali per lo scarico delle acque piovane integrate nella struttura, protegge efficacemente dalla pioggia come una copertura totalmente waterproof. Allo stesso tempo, è l’unico prodotto sul mercato ad essere completamente o parzialmente apribile, garantendo la possibilità di essere utilizzato come oscurante per regolare l’intensità luminosa e l’aerazione o di lasciare la vista verso il cielo completamente libera.
Il sistema Oskura Waterproof ha superato i più avanzati test di tenuta agli agenti atmosferici, ottenendo la certificazione di Classe 2A per quanto riguarda la resistenza all’acqua (UNI EN 12208) e la Classe 6 per quanto riguarda la resistenza al vento (UNI 13659:2009). In quest’ultimo caso Oskura Waterproof è stata testata alla pressione pari a quella di un uragano (4.500 Pa), senza aver riportare deformazioni o rotture.
I permessi normativi per la realizzazione della pergola bioclimatica
Naturalmente, per essere pienamente a norma, queste strutture devono essere progettate e realizzate secondo principi di esposizione e tecniche di costruzione previsti dalla normativa regionale di riferimento. In un altro approfondimento abbiamo fatto chiarezza su quando serve il permesso di costruire per la realizzazione di pergolati.
Se siete alla ricerca di pergole bioclimatiche a Roma, i progettisti di Baltera 1960 possono offrirvi la loro consulenza nella scelta e nella progettazione delle migliori soluzioni sul mercato, secondo le vostre esigenze.
Quanto costa una pergola bioclimatica?
Il costo di una pergola bioclimatica dipende da diversi fattori – dimensioni, struttura, finiture, colorazioni, personalizzazioni etc – ed è difficilmente quantificabile. Certamente, anche queste strutture rientrano tra gli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia che godono del credito d’imposta per tutto il 2019.
Fonte immagine: sunroom.it
Richiedi maggiori informazioni