Abbiamo visto che è possibile aumentare la sicurezza della propria abitazione grazie all’installazione di una porta blindata – sempre consigliata – ma anche di finestre blindate, munite di appositi vetri antisfondamento e stratificati. In particolar modo, queste ultime per poter essere certificate devono anche prevedere la presenza di specifiche maniglie di sicurezza per finestre; queste maniglie tuttavia possono essere montate anche su serramenti non blindati, in modo da aumentarne comunque il livello di sicurezza.
Si tratta di maniglie che richiedono un doppio passaggio per essere aperte: è presente un blocco meccanico (generalmente si tratta di un bottone o di una chiave) che deve essere “disinnescato” prima di poter ruotare la maniglia e quindi aprire il serramento.
Le maniglie di sicurezza a pulsante hanno, appunto, un pulsante integrato nella maniglia che ne blocca la rotazione. Va prima premuto e solo in seguito sarà possibile aprire la finestra; è un sistema abbastanza comodo e veloce, pur garantendo comunque un buon livello di sicurezza.
Le maniglie con chiave hanno una vera e propria serratura, generalmente posizionata sopra la maniglia, che va quindi aperta; come intuibile, se la serratura è chiusa con la chiave, non sarà possibile aprire la finestra. Questo sistema è sicuramente più scomodo dato che prevede la presenza di una chiave ed è usato principalmente in tutti quegli ambienti in cui è richiesto un controllo meccanico della possibilità di apertura/chiusura, come ad esempio negli ospedali o nelle scuole ed è meno pratico in un ambiente domestico.
Usare delle maniglie di sicurezza per finestre è un sistema di protezione più economico rispetto all’installazione di un infisso blindato ed è sufficiente a scoraggiare i tentativi di effrazione di malintenzionati poco esperti; bisogna però dire che hanno poca resistenza contro delinquenti professionisti muniti di attrezzatura, per proteggersi dai quali serviranno serramenti blindati.
Richiedi maggiori informazioni