Alluminio, PVC o legno? Sono questi i materiali più utilizzati e tra cui bisogna scegliere quando ci si appresta a cambiare i serramenti di casa. Ecco le caratteristiche principali da conoscere per capire quale materiale scegliere per gli infissi.
Infissi in Alluminio
Come prima cosa, bisogna fare un distinguo tra alluminio tradizionale (a taglio freddo) e alluminio a taglio termico.
L’alluminio a taglio freddo non garantisce l’isolamento termico, anzi al contrario! Essendo un materiale conduttore, trasmetterà il freddo d’inverno, con relativi problemi di condensa, e il caldo in estate.
Infissi in Alluminio a taglio termico
Grazie alla presenza di materiale isolante al suo interno, può arrivare ad alte prestazioni di isolamento: questo però naturalmente comporta un costo maggiore.
I vantaggi di questo tipo di materiale però sono numerosi: estrema durata nel tempo, non pone particolari problemi di manutenzione, può essere usato anche per finestre di grandi dimensioni, permette un altissimo grado di personalizzazione sia per quanto riguarda le forme che i colori.
Infissi in PVC
Contrariamente all’alluminio, il PVC non essendo un conduttore mantiene già di per sè un buon livello di isolamento termico. In più, è semplice da pulire, non necessita di manutenzione e ha un buon rapporto qualità prezzo. Bisogna però prestare attenzione alla provenienza del serramento: oltre a dover essere certificato, è importante che anche la canalina termica posta all’interno delle lastre di vetro sia fatta di materiale isolante e non in alluminio.
Un limite degli infissi in PVC però è che sono sconsigliati per finestre di grandi dimensioni.
Infissi in Legno
Senza dubbio, questo materiale è un grande classico, anche per la sua eleganza. Il legno è un isolante naturale, quindi non creerà problemi di condensa come l’alluminio a taglio freddo e non trasmetterà nè il caldo nè il freddo all’interno dell’abitazione. E’ possibile abbinarlo all’alluminio nei serramenti in legno alluminio, cioè realizzati con legno verso l’interno e alluminio verso l’esterno dell’abitazione, per garantire una maggiore praticità, dal momento che l’alluminio resiste meglio alle intemperie.
Di contro, gli infissi in legno hanno costi superiori al PVC e necessitano di maggior manutenzione rispetto alle tipologie di materiali precedenti, pur essendo trattati con particolari vernici ecologiche ad acqua che ne garantiscono una durata che può arrivare ai 15 anni.
A prescindere da quale materiale scegliere per gli infissi, è importante non trascurare mai l’importanza della posa in opera, scegliendo sempre aziende certificate in grado di installare i serramenti nella maniera corretta.
Richiedi maggiori informazioni