Il legno è il materiale più utilizzato per la realizzazione dei serramenti: oltre alle ottime prestazioni di isolamento che offre, una delle ragioni più importanti per cui viene scelto è certamente il fascino e la resa estetica di un materiale vivo e naturale. La scelta della finitura giusta per porte e finestre è però l’elemento in grado di esaltare ancora di più questo materiale. In particolare, oggi analizziamo tutti i pregi della finitura ad olio.
Oltre a preservare nel tempo e a proteggere il serramento dall’azione degli agenti climatici, nelle finestre in legno è proprio la finitura l’elemento più importante che determina la resa estetica del serramento: il tipo di laccatura è in grado infatti di esaltarne le linee e le venature. La scelta ideale, per chi vuole mantenere più possibile l’aspetto naturale del legno – soprattutto quando si scelgono per porte e finestre soluzioni di pregio come quelle in massello in douglas, rovere o in mogano – è quella della finitura ad olio.
A differenza della verniciatura – che crea sopra il legno una rivestimento trasparente che sigilla il legno e lo protegge – la finitura ad olio per le finestre in legno preserva la superficie del legno pur mantenendola scoperta, esaltando al tempo stesso tutte la naturale bellezza delle venature e la sensorialità del legno. L’olio di lino, in particolare, è l’ideale per la finitura dei serramenti in legno in quanto idrorepellente e resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV.
Per la scelta delle finiture delle finestre in legno, fatevi consigliare dagli esperti negli showroom Baltera di Roma.
Richiedi maggiori informazioni