Come scegliere le maniglie per le porte interne?

Varità delle mandiglie

Lo stile di una casa è spesso facilmente riconoscibile attraverso i complementi d’arredo: minimalista, retrò, casa nella prateria… Sembrerà una sciocchezza, ma anche le maniglie delle porte interne aiutano a definire e ad esprimere l’identità e  l’aspetto di un’abitazione.

Non è un caso che, al giorno d’oggi, ci sono tantissime varietà di maniglie per porte interne: decorative, essenziali, quadrate, di ferro battuto o di acciaio. In generale e in senso lato, ci sono tre diverse tipologie di maniglie per interni: le più comuni, quelle orizzontali, quelle perpendicolari al pavimento ossia le verticali e, infine, quelle a incasso, in altre parole un foro.

Le maniglie sottendono a tre forme, sempre generalmente parlando: rotonde, quadrate e irregolari. Per abbinarle adeguatamente alle porte interne, se ne possono trovare in tantissimi materiali diversi come l’acciaio, l’ottone, l’alluminio, il nichel o materiali plastici. Non solo. A cambiare sono anche le finiture e qui la fantasia può spaziare tendenzialmente all’infinito: lucido, satinato, verniciato, decorato.

Le maniglie per le porte interne sono, quindi, accessori fondamentali all’interno di una casa, ma come qualsiasi altro complemento devono rispondere anche e logicamente a parametri di comfort, utilità, qualità, efficienza.

 

Fonte immagine: flickr.com/photos/56380734@N05

Richiedi maggiori informazioni