In un immobile del 1920 circa, la residenza privata si compone di un piano di rappresentanza, due piani abitativi e un piano di servizi. Circa 1.000 metri quadri ai quali bisogna aggiungere gli spazi esterni. Un progetto di ristrutturazione di grande fascino, ma anche una grande sfida per tutti i professionisti che collaborano alla sua realizzazione.
Baltera ha avuto l’onore di essere scelta dall’azienda Disegnocostruzioni Srl quale partner per affrontare tale sfida. Il risultato: un progetto di riqualificazione e una realizzazione della ristrutturazione eccellenti.
Di seguito, il rapporto dei lavori dell’arch. Valerio Camerini.
Report di Ristrutturazione : residenza in immobile pregiato d’epoca
Capo Progetto e Direzione Lavori: Arch. Valerio Camerini
Collaboratori: Arch. Zaira Magliozzi – Arch. Carlo Zaffina
Anno: 2014-2015
Tempistiche: 180 gg
Nel Luglio del 2014, Disegnocostruzioni viene incaricata di progettare la riqualificazione e il restauro di una residenza in immobile pregiato d’epoca. La residenza si trova a Roma, sul versante nord della collina Parioli – con una vista invidiabile sulla città eterna – e si compone di un piano terra di rappresentanza, due piani con appartamenti privati, un piano di servizi e impianti e un torrino.
A questi si sommano diversi spazi esterni, terrazze e i giardini.
Dopo le ricerche storico-architettoniche preliminari – svolte per ottenere la coerenza estetica e l’armonia con gli elementi preesistenti – sono state stabilite le linee guida progettuali e sono state selezionate le migliori imprese sul territorio. Con appena 180 giorni a disposizione – tra progettazione e realizzazione – il cantiere si è trasformato in una fabbrica in continuo movimento: una sfida da risolvere giornalmente insieme ai tecnici e alle decine di ditte coinvolte.
Diversi sono stati i rinvenimenti, le integrazioni e le rimozioni rispetto al progetto originario. Due esempi su tutti sono la scoperta, nella sala di rappresentanza, di un soffitto in gesso datato inizi ‘900 e il ritrovamento, in alcune stanze, di un parquet in rarissimo rovere massello. Entrambi sono stati recuperati, attraverso un restauro che ne ha esaltato il valore estetico, formale e storico.
Tutte le scelte progettuali hanno rispettato i tipici materiali della tradizione romana come il travertino e il mattone faccia a vista, nonché la storicità dell’immobile – edificato nel 1920 circa – senza trascurare gli aspetti di innovazione nell’ambito impiantistico, funzionale e di arredo. Esempio ne sono la balaustra “tutto vetro“ adottata per l’affaccio della terrazza verso la piscina e gli infissi in acciaio utilizzati in tutto il piano di rappresentanza. Tali scelte hanno permesso un elevatissimo standard estetico e di sicurezza ma allo stesso tempo hanno migliorato la percezione visiva fra l’interno e l’esterno della residenza, fornendo, grazie ai profili minimal, prospettive e affacci unici nel loro genere.
Il lavoro di squadra e la grandissima professionalità di tutte le maestranze hanno permesso il raggiungimento di un obiettivo ambizioso: l’armonia fra tutte le caratteristiche presenti e il rispetto della tradizione costruttiva.
Valerio Camerini
Project Manager – Disegnocosturzioni S.r.l.
Richiedi maggiori informazioni