Sareste disposti a farvi ristrutturare casa senza un progetto? Rifare il bagno da un muratore dilettante? Nella gran parte dei casi non ci si pensa abbastanza, ma l’installazione o la sostituzione di un serramento è un’opera edile e, come tale, ha bisogno di un progetto.
Non esiste, infatti, una finestra universale, che possa essere installata, così com’è, in un vano. E le misure non possono essere prese da un inesperto, poiché lo stesso vano può avere misure irregolari.
La storia della posa in opera di un serramento
Il sopralluogo per la rilevazione delle misure dei vani e la verifica delle strutture di ancoraggio è il primo passo verso l’installazione di un nuovo serramento. Ovviamente stiamo parlando di una posa in opera di alta qualità, che mira a massimizzare i potenziali d’isolamento termo-acustico dell’infisso e della superficie vetrata.
La progettazione è la fase che segue: vengono effettuati disegni tecnici che illustrano le caratteristiche dell’installazione del serramento scelto, in base ai dettagli e alle misure rilevate in fase di sopralluogo.
Solo dopo il progetto tecnico si può procedere con la vera e propria installazione, che dovrà seguire nei dettagli quanto indicato in fase di progettazione.
I protocolli di posa in opera certificata, richiedono agli installatori di procedere secondo fasi e con materiali ben determinati.
Il controllo qualità: la sicurezza in più del servizio Baltera
Baltera non si affida al caso: i nostri cantieri di posa in opera sono oggetto di un costante monitoraggio di qualità. In questo modo possiamo garantire il mantenimento di uno standard qualitativo elevato in ogni fase della fornitura di un serramento: dalla progettazione, alle operazioni di rifinitura dell’installazione di ciascun serramento.
Richiedi maggiori informazioni