Posa Qualità, il Marchio di Qualità sulla Posa dei serramenti

Dopo aver deciso di cambiare i vostri serramenti, la successiva scelta da compiere è a quale serramentista rivolgersi: cosa può fare davvero la differenza?

C’è un criterio da non sottovalutare a cui si può fare riferimento: il marchio Posa Qualità (da non confondere con i “semplici” marchi di qualità certificata). Ecco perché è così importante e perché è diverso dagli altri marchi di qualità.

Cos’è e cosa certifica il marchio Posa Qualità

Questo marchio, unico nel suo genere, certifica l’intero processo di montaggio eseguito a regola d’arte per tutta l’offerta di serramenti: è unico perché è stato lanciato dall’intero fronte italiano dei serramenti che vede coinvolti tutti i produttori e consorzi di serramenti più importanti d’Italia.

Le caratteristiche del marchio Posa Qualità

Per ottenere la certificazione, le aziende consociate devono rispettare standard rigorosi, come quelli imposti dalla norma UNI 11673, di riferimento nel campo dei serramenti. Inoltre periodicamente il Marchio effettuerà controlli per confermare la qualità delle installazioni attraverso test che saranno eseguiti da organi esterni, in modo da garantire la totale imparzialità e trasparenza.

Cosa cambia per il cliente?

Rivolgersi ad un’azienda come Baltera, che ha ottenuto il marchio Posa Qualità, è una garanzia a 360 gradi: non solo l’assicurazione di una corretta installazione dei propri serramenti, ma un’assicurazione post vendita vera e propria sul prodotto installato di 5 anni di base che però può arrivare fino ai 10 anni se viene programmata una manutenzione continuativa nel tempo. Sono naturalmente coperti tutti i problemi che si possono presentare, come ad esempio infiltrazioni, spifferi, muffe o condense, in moda da rendere tutti i nostri serramenti eterni.

Posa Qualità e Superbonus 110% o detrazioni fiscali

L’11 giugno 2020 è entrato in vigore il cosiddetto “Decreto Rilancio” che prevede anche la possibilità di usufruire del 110% di detrazione fiscale per tutti quei lavori di ristrutturazione che prevedono il miglioramento della classe energetica del proprio immobile.

Il Decreto però fa una specifica importante:

1-ter. Con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, acquisita l’intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabiliti i requisiti degli operatori che provvedono all’installazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l’edilizia, tenendo conto della necessità di garantire l’adeguata competenza degli operatori che provvedono all’installazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l’edilizia, considerando tra l’altro il livello di formazione professionale, conseguito anche attraverso corsi specialistici e certificazioni. Decorsi centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del predetto decreto, gli incentivi di cui al comma 1 sono concessi a condizione che i predetti sistemi siano installati da un operatore in possesso dei requisiti prescritti.

Ciò significa che uno dei requisiti per poter accedere ai benefici del bonus fiscale è che gli installatori che eseguono la posa in opera abbiano ottenuto certificazioni e seguito corsi specialistici in grado di garantirne la competenza.

Un motivo in più per rivolgersi a Baltera che, con il conseguimento del marchio Posa Qualità, è in grado di garantire la serietà del percorso di formazione di tutti i propri installatori, oltre che il massimo della qualità ai propri clienti.

Richiedi maggiori informazioni