Definizione e regole delle verande

Progetto di serra bioclimatica

 

Progetto di serra bioclimaticaChi fosse interessato a chiudere un balcone o coprire una porzione esterna di edificio per ottenere una veranda, ha bisogno di alcune definizioni e indicazioni per non sbagliare. L’autorizzazione e i lavori per l’installazione di una nuova veranda sono soggetti a regole ben precise che spesso variano da comune a comune, secondo il Regolamento Edilizio specifico. Questa tipologia di serramento non è, infatti, regolata specificamente dal Codice civile.

Dal Codice civile, però, possiamo desumere una definizione di veranda: “un manufatto costruttivo che determina una modifica esterna della facciata dell’edificio, suscettibile di rilievo urbanistico, ma privo di individualità propria, in quanto destinato a integrare il restante edificio”.

Secondo tale definizione, una veranda può essere considerata un nuovo locale e non, come si intende spesso erroneamente, come struttura precaria, poiché non svolge funzione temporanea.

Prima di iniziare i lavori di installazione sarà, dunque, necessario richiedere la concessione di costruzione (SCIA, ex DIA) e, nel caso di condominio, la concessione unanime della relativa assemblea. L’opera non può essere vietata dai condomini purché non arrechi danno a uno di essi, rispetti il decoro architettonico e la sicurezza strutturale dell’edificio e non sia, in ultimo, espressamente vietata dal regolamento di condominio. Ciò vale ove non sussistano vincoli particolari di carattere ambientale, paesaggistico o culturale.

Le verande possono essere di tre tipi:

–          Pannelli in vetro sorretti da una struttura che integra un parapetto di un balcone già chiuso su tre lati dalla struttura dell’edificio;

–          Veranda-ripostiglio;

–          Veranda a pannelli scorrevoli intelaiati in una struttura.

Detto ciò, la veranda può essere una buona soluzione per la valorizzazione di spazi altrimenti inutilizzati per la gran parte dell’anno.

Per avere informazioni più precise sulle norme che regolano l’installazione delle verande, fate riferimento al Regolamento Edilizio comunale (il nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Roma è in via di approvazione), chiedete al vostro architetto di fiducia o affidatevi agli esperti degli showroom Baltera di Roma.

 

Fonte immagine: www.sunroom.it

Richiedi maggiori informazioni