Cosa è e cosa fa ift Rosenheim: l’istituto che certifica la posa di qualità Finstral

Chi è e cosa fa l'ift Rosenheim

Chi è e cosa fa l'ift RosenheimVi abbiamo parlato della posa in opera certificata che caratterizza i rivenditori qualificati Finstral. Ma chi è che si occupa di effettuare le verifiche periodiche ed, eventualmente, certificare la posa in opera?

Cosa è l’ift Rosenheim

Finstral ha scelto l’istituto ift Rosenheim, un ente indipendente tedesco con una lunga storia al servizio dei produttori di serramenti, che si avvale di oltre 200 collaboratori specializzati nei vari settori d’interesse, assicurando un approccio integrato e multidisciplinare.

Ecco in poche parole cos’è l’ift Rosenheim:

È un ente riconosciuto a livello internazionale e accreditato secondo la norma DIN EM ISO/IEC 17025 in qualità di organismo di prova, sorveglianza e certificazione.

Verifica e controllo: ecco cosa fa l’ift Rosenheim

Operativo dal 1966, l’ente svolge attività di analisi, test e ricerca (attività di laboratorio e sviluppo), d’individuazione delle buone prassi produttive e d’installazione dei prodotti e attività di controllo.

Alla base della certificazione della posa in opera firmata ift Rosenheim c’è la rispondenza dei prodotti, delle tecniche e dei materiali di montaggio agli standard qualitativi individuati dall’ente. Rispondenza che viene verificata attraverso:

  • L’ispezione dei cantieri
  • L’audit periodico

La posa a regola d’arte secondo ift Rosenheim e Finstral

Cos’è una posa in opera a regola d’arte secondo ift Rosenheim e Finstral? Le caratteristiche richieste a un’installazione dei serramenti certificata sono le stesse che Baltera persegue da anni:

  • Organizzata pianificazione delle attività
  • Corretto impiego di prodotti idonei alla sigillatura, all’isolamento e al fissaggio
  • Risultato ottimale della posa in opera sia dal punto di vista di performance d’isolamento termo-acustico
  • Risultato ottimale per le performance statiche e fisiche del serramento

La certificazione della posa in opera

Quali sono gli ingredienti che rendono la certificazione ift Rosenheim una garanzia di effettiva e costante qualità? Ve li elenchiamo di seguito:

Responsabili di cantiere e posatori sempre aggiornati – Grazie ai corsi obbligatori da seguire ogni due anni.

Verifica esterna e periodica dei cantieri – Soluzioni applicative, verbali di cantiere, processi: tutto viene passato al vaglio degli auditor dell’istituto che, periodicamente (e senza preavviso), verificano la qualità delle installazioni.

Il manuale di posa in opera – Le migliori prassi nella posa in opera dei serramenti sono raccolte nel manuale che deve essere seguito in fase d’installazione dei prodotti.

Una certificazione non è per sempre – La certificazione dell’istituto ift Rosenheim può essere revocata in caso di gravi difformità riscontrate rispetto agli standard qualitativi individuati dall’ente.

La collaborazione della filiera per la vostra soddisfazione e sicurezza

Avere la certezza di essere soddisfatti scegliendo un prodotto Finstral: ecco lo scopo finale della certificazione dell’istituto ift Rosenheim voluta da Finstral per i propri rivenditori.

Baltera ha accettato la sfida di buon grado, dato che quanto richiesto dall’istituto è uno dei valori aggiunti fondamentali del nostro servizio.

Per scoprire di più su cosa è e cosa fa l’istituto ift Rosenheim ecco un documento che spiega nel dettaglio l’attività dell’ente.

Richiedi maggiori informazioni