La barriera vapore o, più correttamente, “barriera al vapore” è una soluzione impiegata nell’edilizia per evitare che la condensa causi infiltrazioni d’acqua nell’isolante termico, inficiandone le qualità termo-isolanti. Per tale motivo viene impiegata negli elementi costruttivi perimetrali, non ultimi i serramenti.
A differenza del freno al vapore, la barriera è una membrana completamente impermeabile alla traspirazione o, come definito nella norma UNI EN ISO 13788: “di notevole resistenza alla diffusione” del vapore.
Ora che abbiamo capito cos’è la barriera al vapore, andiamo a vedere come viene impiegata.
La barriera al vapore viene posta a diretto contatto con l’isolante, sul lato in cui si prevede l’insistenza dell’aria calda. Solitamente il lato che dà verso l’interno degli edifici.
L’utilizzo di soluzioni di barriera al vapore deve seguire logiche ponderate, dato che un eccessivo isolamento dell’ambiente non permetterebbe la possibilità di smaltire l’umidità ambientale, dando luogo a muffe.
Nella posa in opera di serramenti come finestre, porte finestre e porte perimetrali l’impiego della barriera al vapore è fondamentale per garantire l’efficienza isolante del serramento nel lungo periodo. La posa della membrana deve, però, come si è visto, deve essere effettuata da personale esperto per evitare che un problema di isolamento termico si trasformi in un problema igrometrico e di comfort abitativo.
La scelta dei migliori prodotti e delle migliori tecniche per la posa in opera dei serramenti è alla base dell’eccellenza firmata Baltera: venite a scoprire la Posa Gold.
Richiedi maggiori informazioni