Grazie alle nuove tecnologie produttive del vetro e alle nuove conoscenze scientifiche, oggi la superficie trasparente non è più un punto debole della struttura architettonica. Anzi, ne può diventare un punto di forza. I progetti più all’avanguardia, sia nell’edilizia residenziale che nell’edilizia commerciale, fanno ampio ricorso alle vetrate strutturali per alleggerire i volumi e garantire il massimo dell’accesso dell’illuminazione naturale.
Le facciate continue in vetro e metallo creano ambienti interni dal grande impatto estetico e offrono occasione per proporre design moderni anche per strutture con molti anni alle spalle.
Gli esempi eccellenti di vetrate strutturali in architettura sono numerosi e sempre più frequenti. Tuttavia, al di là del progetto ambizioso, questo tipo di proposta architettonica deve incontrare la giusta soluzione edilizia per potersi concretizzare.
Pensate, ad esempio, a una facciata continua tutto vetro, una singola specchiatura che offre una soluzione d’effetto che fa, del vetro, il vero protagonista dell’edificio. Ma come è possibile che la vetrata diventi struttura portante?
La risposta a questa domanda si trova nei cataloghi di Essenza e si chiama Essenza Fisso: i sistemi di vetrate in cui i fissaggi alla struttura metallica sono studiati in modo da scomparire alla vista, tra le due superfici vetrate che compongono la facciata interna e la facciata esterna.
In un progetto architettonico moderno, l’estetica non è tutto. Per questo, le soluzioni tutto vetro Essenza offrono anche performance tra le migliori del mercato in fatto di efficienza energetica e isolamento acustico:
– Resistenza al carico del vento: Classe C5
– Permeabilità all’aria Classe 4
– Tenuta all’acqua: Classe E1200
– Versione doppio o triplo vetro per l’abbattimento acustico
Volete scoprire di più sulle soluzioni di vetrate strutturali proposte da Essenza? Allora non esitate a contattarci o a venirci a trovare in uno dei nostri showroom della capitale.
Richiedi maggiori informazioni