Ritorno alla natura: l’architettura in legno

Architettura in legno

Architettura in legnoNon è solo un esercizio stilistico di qualche architetto eccentrico: l’architettura in legno è una vera e propria tendenza. Complice la tecnologia produttiva che permette di lavorare e trattare il legno per ottenere il massimo in fatto di durabilità, flessibilità e resistenza, il legno torna a essere protagonista dell’edilizia.

Case interamente progettate in legno, strutture modulari, architetture a graticcio: sia nell’edilizia residenziale che nell’architettura sperimentale si è potuta osservare già nel corso dello scorso anno (anche complice l’Expo) una vera e propria esplosione di architetture lignee moderne.

I concept edilizi modulari, inoltre, permettono di abbattere sia i costi di posa in opera, che i tempi di realizzazione di piccoli edifici ecosostenibili. Vengono così riscoperte le principali caratteristiche che rendono il legno un’eccellente soluzione edilizia: isolamento termico, isolamento acustico e resistenza.

I serramenti in legno, porte e finestre di tendenza

La moda architettonica del ritorno al legno riporta in auge anche alcuni marchi storici di serramenti che non hanno mai smesso di produrre prodotti di qualità artigianale in questo materiale: il perfetto complemento di una struttura in legno.

Baltera produce una finestra tutto legno di altissima qualità che somma le caratteristiche di un materiale della tradizione edilizia a una competenza tecnologica e artigianale insostituibili per un prodotto eccellente.

 

Fonte immagine: flickr.com/photos/wicker-furniture/

Richiedi maggiori informazioni