Mostrare gli edifici del futuro attraverso un’esperienza di realtà virtuale condivisa. È l’obiettivo di Avalon, la nuova sala installata all’interno del Reynaers Campus in Belgio che punta a mostrare in modo chiaro e comprensibile (ad architetti, progettisti, investitori, contractors, clienti e utenti finali) tutti gli aspetti tecnici e di design di un edificio in fase di progettazione, attraverso l’uso della realtà virtuale. Scopriamo di più su questo futuristico progetto dell’azienda belga.
A cosa serve Avalon
Una delle maggiori difficoltà della progettazione architettonica sta nel comunicare e mostrare in maniera chiara e comprensibile le idee e le soluzioni applicate, in modo da riuscire a coinvolgere i clienti attivamente nel progetto, permettendogli di apprezzarne appieno i benefici. Lo scarto tra le aspettative e i risultati ottenuti passa dunque dalla capacità dell’architetto di spiegare il concept del progetto, ma anche dagli strumenti utilizzati per la visualizzazione e la valutazione del progetto. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce Avalon.
Come funziona Avalon
La sala per la realtà virtuale realizzata da Reynaers in Belgio nasce infatti con lo scopo di far vivere un’esperienza tridimensionale congiunta ai diversi stakeholder coinvolti nella progettazione (architetti, progettisti, investitori e contractor) per permettere di valutare il progetto nel modo più realistico possibile. Attraverso un modello virtuale interattivo, gli utenti (coadiuvati dagli esperti Reynaers) possono camminare all’interno dei diversi spazi di un edificio in fase di progettazione per rivedere e modificare qualsiasi aspetto progettuale (come variare la dimensione delle stanze o degli elementi costruttivi, cambiare i colori ed i materiali utilizzati, configurare e sperimentare le soluzioni Reynaers). Le modifiche al modello virtuale del progetto avvengono in tempo reale, consentendo ai clienti di valutare al meglio tutte le possibili opzioni e accelerare così il processo decisionale.
Con Avalon, Reynaers cambia radicalmente il modo in cui la progettazione degli edifici viene valutata e visualizzata e si conferma ancora una volta un modello innovativo e all’avanguardia nel settore dei profilati in alluminio. Venite a scoprire tutte le soluzioni di questo marchio negli showroom Baltera di Roma.
Fonte immagine: reynaers.it
Richiedi maggiori informazioni