Infissi per facciate continue, una scelta di design per le case moderne

facciata continua infissi

Moderne, contemporanee, innovative: sono le facciate continue, le cosiddette curtain wall, un particolare sistema di rivestimento delle pareti esterne di un edificio. Sono rivestimenti non portanti, realizzati a pannelli collegati tra di loro tramite una struttura scheletro, in grado di valorizzare ogni facciata. Tuttavia, utilizzare questo tipo di rivestimento non è solo una scelta estetica: tramite infissi per facciate continue, infatti, è possibile anche migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Vuoi saperne di più? Prosegui nella lettura!

I vantaggi delle facciate continue

Le tipologie di facciate continue più diffuse sono quelle in vetro e in alluminio, materiali non solo versatili che permettono combinazioni di forme diverse, ma anche in grado di garantire meno sprechi e una miglior resa energetica. In particolare, tra i vantaggi dell’uso di facciate continue troviamo:

  • una protezione dagli agenti atmosferici durevole nel tempo;
  • permeabilità alla luce, che si traduce in maggior luminosità degli ambienti;
  • ottime performance di isolamento termico
  • ottime performance di isolamento acustico
  • possibilità di realizzazioni di grande design ed impatto estetico

Come accennato, vetro e alluminio sono i materiali privilegiati per la creazione di infissi per facciate continue: l’alluminio, infatti, è un materiale che garantisce la lavorazione di profili sottili e leggeri, ma allo stesso tempo molto resistenti e con buoni valori di trasmittanza termica; il vetro è perfettamente ecocompatibile, dalla manutenzione semplice, in grado di massimizzare la luminosità di qualsiasi ambiente.

Si può scegliere tra diverse tipologie di facciate continue, quelle di maggior uso sono:

  • facciate a montanti e traversi, con possibilità di inserimento elementi a telaio apribili
  • facciate a doppia pelle, cioè basate su due pannelli paralleli
  • facciate strutturali, in cui non si vede lo scheletro dall’esterno
  • facciate continue ad agganci puntuali, che vengono ancorate agli angoli degli edifici
  • facciate continue a cellule, formate da pannelli modulari e adatte per edifici molto alti.

Le soluzioni possibili sono diverse, tutte utili per valorizzare la propria abitazione non solo da un punto di vista architettonico, ma anche energetico, potendo inoltre usufruire delle agevolazioni fiscali previste dall’Ecobonus.

Se vuoi sapere come migliorare sia l’estetica che, soprattutto, l’efficienza energetica della tua abitazione, risparmiando sui consumi, contattaci! Un nostro consulente ascolterà le tue esigenze e ti proporrà le soluzioni più adatte a te.

Richiedi maggiori informazioni