Home design: 7 caratteristiche delle case del futuro secondo gli architetti

7 caratteristiche delle case del futuro secondo gli architetti

Chi lavora nel campo della progettazione degli spazi abitativi avrà avuto modo d’interrogarsi sul prossimo futuro dell’home design. I trend e le nuove tendenze guidate dagli architetti e dai progettisti più all’avanguardia sono chiari. Così come le nuove esigenze abitative definite dai cambiamenti socio-culturali (e anagrafici) della popolazione.

L’American Institute of Architects ha chiesto a più di 500 architetti come saranno le case del futuro  e quali saranno, secondo loro, i principali cambiamenti nella progettazione di edilizia abitativa nella prossima decade. Ecco cosa è emerso dalla recente indagine sulle  principali rivoluzioni dell’home design che vedremo nel breve periodo:

Le nuove tendenze abitative: i 7 trend dell’architettura del futuro

  1. Progetti a prova di cataclisma – Uno spunto che può essere valido per ogni parte del pianeta: uragani, inondazioni, terremoti sono sempre più frequenti e il surriscaldamento globale è un fatto innegabile. L’abitazione del futuro dovrà tenere conto di tutto questo, prevedendo soluzioni sopraelevate, antisismica, stanze di sicurezza e generatori di corrente ausiliari.
  2. Attenzione ai materiali edili – I proprietari di casa sono sempre più coscienti del fatto che non tutti i materiali costruttivi sono uguali: ci sono quelli che aumentano il comfort abitativo e quelli che fanno ammalare. In ciò sarà senz’altro preziosa la banca dati sui materiali del BIM.
  3. Smart-home automation – Il ruolo da star nella progettazione dell’abitazione del prossimo futuro sarà sicuramente dell’home automation, quella “smart”.  Non si tratterà solo di automatismi che ci risparmiano la fatica di alzare o abbassare le tapparelle utilizzando laptop, tablet e smartphone, piuttosto di un’intelligenza artificiale che ci permetterà di risparmiare energia ottimizzando i consumi, anche in cucina e in bagno.
  4. La progettazione edilizia per una popolazione che invecchia – Gli architetti e i progettisti dovranno pensare, nell’immediato futuro, alla realizzazione di abitazioni su misura per una popolazione mediamente più vecchia: meno scale, finestre più basse, corridoi più ampi, assenza di barriere architettoniche…
  5. Sostenibilità e risparmio energetico – Un trend che in Europa è dettato anche dagli obiettivi comunitari. Ad ogni modo, l’attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale per il bene del pianeta (e dei nostri portafogli) è senz’altro una priorità nella progettazione della casa del futuro.
  6. L’outdoor living sempre più centrale – Nella progettazione della casa è sempre più centrale il ruolo dell’outdoor e la tendenza ad abbattere i confini tra interno ed esterno per vivere all’aria aperta. Un trend che si estende gradualmente agli spazi interni più importanti come le cucine, mentre gli spazi esterni si trasformano in stanze completamente arredate.
  7. Esigenza di un Home-Office – Il cambiamento dei modelli di lavoro e la nascita dello smart working hanno determinato l’esigenza crescente di progettare spazi destinati al lavoro domestico, un vero e proprio Home Office dotato di tutti i confort necessari per una postazione di lavoro autosufficiente.

Queste sono solo alcune delle tendenze dell’home design del futuro. Per scoprire gli ultimi trend nella progettazione degli spazi abitativi e le migliori soluzioni per la casa del prossimo decennio, affidatevi alla  consulenza degli esperti di Baltera.

Richiedi maggiori informazioni