Frank Lloyd Wright: 6 infissi per i 6 principi dell’Architettura organica

principi di Architettura organica Frank Lloyd Wright

principi di Architettura organica Frank Lloyd WrightUn’istruzione fuori dai canoni, il profondo rapporto con la natura e il pionierismo americano, il rifiuto dell’estetica fine a se stessa: questi elementi costituirono la forza dirompente dell’Architettura organica di un grande maestro d’architettura: Frank Lloyd Wright. Principi che, con la loro introduzione, posero fine all’imperante Eclettismo di fine Ottocento e diedero vita a creazioni come la celebre casa sulla cascata (Casa Kaufmann, Pennsylvania – 1936).

Assieme ai 5 principi di Le Corbusier, i 6 pilastri dell’Architettura organica posero le basi dell’architettura moderna, ma vennero presto soppiantati dai criteri di un’edilizia razionale che rispondeva alle esigenze dettate dalla grande spinta all’urbanizzazione.

Riprendiamo gli insegnamenti di Frank Lloyd Wright con un obiettivo particolare: quello di rendere omaggio al maestro associando un serramento a ciascun principio da lui teorizzato.

I sei principi fondamentali dell’architettura organica e i sei serramenti che vi si adattano meglio

Semplicità – Gli elementi superflui, le divisioni, gli orpelli: semplificare l’architettura significa semplificare la vita. Iniziamo a eliminare le pareti divisorie interne e a organizzare gli spazi con armadi e cabine armadio.

Molteplicità di stili – Come esiste una molteplicità di donne e uomini, esiste anche una molteplicità di stili architettonici. Per soddisfare il gusto di ciascuno non resta che fare ricorso alle finestre personalizzabili.

Rapporto armonico edificio-ambiente – L’edificio deve essere perfettamente integrato con l’ambiente che lo circonda. Ciò vale anche per l’arredamento interno, che deve essere parte integrante della struttura. La soluzione migliore per rispondere a questa esigenza di organicità è la boiserie con le sue pareti attrezzate.

Armonia di colori – Il colore deve contribuire all’integrazione dell’ambiente abitativo con l’ambiente naturale. Questo vale per l’esterno come per l’interno. Cosa ne dite, allora, di dare il giusto tono anche alle porte per interni?

Valorizzare i materiali naturali – La natura è una delle principali guide dell’Architettura organica di Wright. La coerenza degli “elementi portati” e il loro ruolo funzionale all’abitabilità e al comfort può essere sottolineato dall’impiego del legno. Partiamo dalle finestre in legno.

Integrità dell’architettura – Schiettezza, grazia e bellezza: le virtù di un edificio devono essere le stesse dell’uomo. Solo in questo modo un’architettura può superare i vezzi momentanei e le passioni stilistiche passeggere. Per rispondere a questo principio di Architettura organica teorizzato da Frank Lloyd Wright, optiamo per porte e finestre dalle linee minimal.

Richiedi maggiori informazioni