Sul mercato si possono trovare molte tipologie di finestre in PVC. Questo per venire incontro non solo al gusto estetico, ma anche per motivi di spazio a disposizione e struttura architettonica delle abitazioni.
Alle diverse tipologie di finestre in PVC corrispondono, quindi, specifiche situazioni e utilità. Per esempio, una finestra in PVC fissa è particolarmente adatta per stanze che non necessitano di un cambio d’aria o di ventilazione periodica. Sicuramente non per un bagno o una stanza da letto. In quest’ultimo caso, invece, ossia quando c’è bisogno di un repentino e costante ricambio d’aria, le finestre in PVC a saliscendi sono le migliori, oltre al fatto che sono particolarmente sicure nel caso in cui in casa ci siano bambini.
Ma ci sono altre tipologie molto interessanti. Per esempio, le finestre in PVC scorrevoli che sono utilissime all’interno di spazi ristretti in cui è difficile muoversi. Quando, invece, si ha poco tempo per pulire, si può optare per le finestre in PVC rotanti che si possono aprire dall’alto in basso o da entrambi i lati.
Infine, ci sono alcune tipologie che soddisfano particolari esigenze estetiche come le finestre in PVC panoramiche, cioè a tutta parete là dove la struttura e l’ampiezza dell’abitazione in questione permettono di sacrificare un’intera parete. Altro caso simile, sono le finestre in PVC ad arco che vengono incontro ad un’architettura alquanto peculiare di alcune case i cui coinquilini, comunque sia, non vogliono privarsi della comodità delle finestre in PVC.
Fonte immagine: flickr.com/photos/lefotodisandro
Richiedi maggiori informazioni