Le finestre centinate possono vantare di una lunga storia. Il loro nome tradisce l’antica soluzione architettonica del punto luce ad arco a tutto sesto. La centina, infatti, è un antico strumento utilizzato per sostenere la struttura dell’arco in costruzione, che può auto sostenersi solo una volta completato.
Per capire cos’è una finestra centinata, basterà utilizzare il loro nome più diffuso: finestre ad arco. Se siete di Roma, o avete visitato la Città Eterna almeno una volta, non avrete difficoltà a ricordare un esempio eclatante di vani centinati: il Colosseo.
Molto utilizzate in antichità, riprese nel Rinascimento e oggi presenti anche in alcuni edifici rustici, le finestre centinate sono un elemento che ammorbidisce i volumi lineari.
A differenza delle finestre timpanate, che possono presentare un timpano ad arco, le finestre centinate non sono solo un escamotage architettonico, ma anche una soluzione per aumentare l’accesso d’illuminazione naturale.
Effetto che può essere esaltato con la scelta di telaio e infissi sottili o addirittura invisibili.
Quando, invece, si opta per finestre dalla struttura in evidenza, il materiale più indicato è il legno (o l’effetto legno). Per donare un aspetto più moderno al serramento, optare per finiture chiare o bianche.
Se cercate consigli sui migliori marchi produttori di finestre centinate, non esitate a contattarci o venite a trovarci nei nostri punti vendita di serramenti di Roma, per una consulenza e un servizio professionale di qualità.
Richiedi maggiori informazioni