Cambiare colore alle finestre di casa è uno dei primi interventi che si consigliano in sede di ristrutturazione: una soluzione semplice e poco costosa per rinnovare ogni ambiente della casa e trasformare radicalmente il look dell’abitazione senza ricorrere a interventi troppo radicali e invasivi. Ecco allora qualche consiglio utile dagli interior designer di Baltera su come scegliere il colore delle finestre.
Colore porte interne e infissi: scegliere in 3 passi
Dopo aver letto i nostri consigli su come scegliere il colore delle porte interne, per cambiare colore alle finestre vi consigliamo di procedere seguendo il seguente schema:
- Definire lo stile – Il primo passo nella scelta del colore è la definizione dello stile degli interni, che dovrà essere omogeneo in tutti gli ambienti: le soluzioni di design vanno dal classico al tradizionale, dal moderno al contemporaneo.
- Colore pareti-finestre-pavimenti – La scelta del colore delle pareti è il passo più importante: da questo dipenderà infatti anche la scelta delle colorazioni di finestre, porte e pavimenti, che dovranno essere necessariamente coordinati alla tinta prevalente per ottenere una palette cromatica adeguata.
- Coordinare il resto degli arredi – Una volta coordinati i colori di infissi, pareti e pavimenti, non resta che combinare al meglio il colore del resto degli elementi d’arredo (come gli accessori, le tende e i mobili).
Ad ogni stile il colore giusto
Per il colore delle finestre in una casa classica lasciatevi ispirare dai toni caldi e naturali del legno o dalle tinte sobrie come il bianco, l’avorio o il crema, da abbinare con cura al colore delle pareti e del pavimento. Stesso discorso per un ambiente rustico, dove per gli infissi prevalgono quasi sempre le sfumature del legno (sia chiare che scure).
Per il colore delle finestre in una casa moderna è indispensabile definire lo stile che si vuole dare agli ambienti: potete farvi ispirare dai colori neutri e più freddi che si abbinano a perfezione con il design contemporaneo, oppure creare dei contrasti con una scelta cromatica più forte e decisa, avendo cura però di evitare un “effetto arlecchino”.
Abbinare porte e finestre
Nella scelta del colore per le finestre occorre tenere in considerazione le regole di abbinamento con le porte. A seconda dell’effetto che vogliamo, due sono le soluzioni possibili per ottenere un impatto visivo piacevole e di grande effetto:
- Porte e finestre stesso colore – Per dare vita ad uno stile più uniforme, la scelta dei serramenti deve essere coordinata con richiami degli stessi materiali, colore, nuance o motivi geometrici.
- Porte e finestre di colore diverso – Porte e finestre non devono essere necessariamente coordinate. Per personalizzare l’ambiente in maniera più netta, potete anche creare dei contrasti di colore, finiture e tonalità, facendo comunque attenzione ad abbinare le tinte in modo da dare un aspetto armonico agli interni.
Colore scuri per finestre
Anche la scelta del colore degli scuri per le finestre è una faccenda da non sottovalutare: oltre a caratterizzare l’aspetto esterno della casa, infatti, è importante ricordare che la colorazione delle persiane va effettuata nel rispetto dell’estetica dell’edificio seguendo le prescrizioni condominiali o comunali sul decoro architettonico.
Per il colore delle finestre in condominio, infatti, è sempre meglio evitare infissi di colore diverso da quelli del resto dell’edificio: per non ledere il decoro dello stabile, infatti, l’amministratore può anche agire in sede legale per uniformare il colore.
Quanto alle colorazioni, le tonalità più di tendenza vanno dalle intramontabili sfumature legno ai grigi, più adatti ai contesti moderni. Il colore, naturalmente, va abbinato a quello delle pareti esterne.
Seguite i consigli degli esperti di Baltera per la scelta del colore di porte interne e infissi e affidatevi alla consulenza dei nostri interior designer per regalare alla vostra casa lo stile e le soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Richiedi maggiori informazioni