Come realizzare scale per interni: guida alla progettazione

come realizzare scale per interni

Le scale interne sono componenti essenziali di ogni progetto che prevede la realizzazione di edifici a più piani, sopraelevazioni, soppalchi o attici, e con le scelte giuste possono trasformarsi in veri e propri complementi d’arredo in grado di donare un tocco di eleganza e arricchire l’ambiente. Naturalmente, ogni costruzione ha le sue esigenze specifiche: pertanto, occorre una corretta progettazione architettonica delle scale. Scopriamo, allora, come realizzare scale per interni.

La progettazione delle scale per interni

Gli elementi fondamentali della scala per interni sono tre: gradini, rampa e pianerottolo. Questi sono gli elementi che influenzano maggiormente la progettazione della scala, soprattutto la forma, che a seconda dei casi può essere rettangolare, quadrata (a pozzo) o circolare (a chiocciola). Naturalmente, questi elementi insieme ai dettagli come corrimano, ringhiere e parapetti sono anche quelli che contribuiscono a caratterizzare scala lo stile e l’impatto estetico della scala. Nella progettazione delle scale per interni, però, devono essere stabiliti con precisione anche il dislivello, la posizione, l’ingombro e il peso degli elementi, che vanno valutati in rapporto al contesto in cui la scala si inserisce.

Come realizzare scale per interni: la normativa da rispettare e le autorizzazioni necessarie

Nella realizzazione delle scale per interni, grande attenzione va riservata anche alle norme previste per la progettazione e le autorizzazioni da richiedere in caso siano necessarie modifiche strutturali alla costruzione.

Per quanto riguarda la normativa, occorre sempre fare riferimento ai Regolamenti Edilizi Comunali, ma generalmente per gli edifici privati si prevede una larghezza della rampa di minimo 80 cm, una alzata non superiore ai 20 cm e una pedata di 30 cm. Il rapporto tra questi elementi influenza la progettazione del gradino, che deve rispettare il rapporto tra alzata e pedala.

Per quanto riguarda invece le autorizzazioni necessarie per realizzare una scala per interni, attenzione ai vincoli storici e architettonici e ai regolamenti edilizi. In linea di massima, le autorizzazioni richieste variano dalla concessione di costruzione (SCIA) al permesso di costruire (PDC) a seconda delle specifiche circostanze.

Scale da interni: a Roma c’è Baltera

Anche per le scale da interni, a Roma e provincia Baltera è il punto di riferimento per trovare le migliori soluzioni di design per scale da interni – come quelle di un marchio leader del settore come Fontanot – e un network di esperti dell’edilizia in grado di gestire ogni fase della progettazione.

Richiedi maggiori informazioni