Realizzare una cabina armadio vuol dire poter avere a disposizione uno spazio esclusivo dedicato al guardaroba e godere di tutt’altra comodità rispetto al tradizionale armadio. La progettazione di questo utilissimo vano guardaroba, naturalmente, deve essere fatta con criterio e in modo che sia perfettamente integrato nello spazio e nell’arredamento. Ecco allora alcuni consigli su come progettare una cabina armadio.
La struttura della cabina armadio
Il primo passo nella progettazione di una cabina armadio è la scelta della superficie più adatta a ospitarla. Dalla forma e dalle misure della stanza, dalle dimensioni degli arredi e dalla posizione di porte e finestre dipendono le possibilità (o meno) di realizzare la cabina armadio, ma anche la sua struttura e la collocazione all’interno dello spazio.
Quanto alla struttura, la soluzione classica negli spazi di forma rettangolare è quella della cabina armadio a tutto muro (con struttura lineare) su uno dei lati corti della stanza. Una soluzione che garantisce le minori problematiche dal punto di vista progettuale e che consente di sfruttare al meglio lo spazio della parete, sia in lunghezza che in altezza.
Gli spazi irregolari e asimmetrici sono invece quelli che pongono gli interior designer di fronte alle sfide più impegnative. In questo caso, una cabina armadio angolare può essere una soluzione valida e funzionale. In alternativa entra in gioco la creatività del progettista, che può inventare una soluzione su misura sfruttando nicchie, soppalchi, disimpegni o sottotetti, adottando struttura a L o anche su 3 pareti strutturata a U.
Le dimensioni della cabina armadio
Le misure di una cabina armadio sono una variante fondamentale della progettazione. Le dimensioni devono tenere conto dello superficie disponibile all’interno della stanza, ma anche dello spazio minimo necessario per un passaggio agevole, organizzare al meglio il guardaroba e realizzare una cabina armadio pienamente funzionale.
La collocazione
Per quanto riguarda la collocazione, occorre studiare le soluzioni che si adattano perfettamente alle specifiche esigenze di spazio o di guardaroba. Generalmente, la cabina armadio viene realizzata come un vano adiacente alla camera da letto, ma nulla esclude che possa essere collocata anche altrove all’interno della casa – ad esempio sfruttando lo spazio di un disimpegno – e strutturata come un vero e proprio spogliatoio.
Cabine armadio: le migliori marche
Vi ricordiamo che anche per la realizzazione di una cabina armadio è possibile beneficiare degli incentivi fiscali (il cosiddetto Bonus Mobili). Per la progettazione della vostra cabina armadio, dunque, affidatevi alla consulenza di interior designer e progettisti esperti, ma anche alle soluzioni proposte dai migliori marchi del settore come i sistemi armadi Gidea e Garofoli.
Fonte immagine: garofoli.com
Richiedi maggiori informazioni