Come abbinare porte e parquet: 6 consigli

Come abbinare porte e parquet 6 consigli

L’abbinamento tra parquet e porte è uno di quei dettagli che fanno la differenza nell’arredo di una casa. Scegliere la giusta combinazione tra colore delle porte e colore della pavimentazione, infatti, è fondamentale per dare all’ambiente vivacità e personalità. Ecco allora qualche suggerimento su come abbinare porte e parquet.

Come abbinare porte e pavimento nel modo giusto

Non esistono disposizioni precise che regolano gli accostamenti tra porte e parquet e più in generale alle pavimentazioni: ci si può affidare al gusto personale, ma il consiglio è quello di evitare contrasti cromatici troppo netti e di mantenere omogeneità e coerenza nelle scelte delle combinazioni di tutti gli elementi di arredo, dai rivestimenti ai mobili.

Per cominciare vi basterà tenere in considerazione il colore e lo stile delle componenti principali dei singoli ambienti e dell’aspetto complessivo della casa per creare un equilibrio fra i diversi tipi di legni, e quindi muovervi fra gradazioni diverse di colore e accostamenti di stili per creare dei contrasti di successo.

Parquet scuro e porte bianche

Le porte in bianco sono una componente tipica dello stile d’arredo decò o shabby chic, molto di moda nell’arredo classico ma legate anche alle tendenze della decorazione più contemporanee come in stile nordico. Riflettono la luce garantendo una buona luminosità negli ambienti più scuri.  Se amate questo tipo di colorazione, scegliete una finitura opaca (i bianchi lucidi non sono alla moda) abbinata con cerniere e maniglie in alluminio. Le porte bianche si abbinano bene ai parquet scuri per creare un contrasto molto in voga nell’arredamento moderno, ma anche in questo caso è importante mantenere l’equilibrio fra toni chiari e scuri.

Porte scure e parquet chiaro

Il parquet chiaro è una soluzione molto apprezzata per valorizzare ambienti poco luminosi o per ricreare quelle atmosfere tipiche dell’arredamento in stile nordico, dove si abbina bene a colorazioni chiare anche per le porte per creare un effetto di luminosità e calore ancora più accentuato. In questo caso, l’abbinamento tra porte e parquet richiede la scelta di una tonalità di colore leggermente diversa ma non troppo accentuata.

Porte in legno naturale

Sono la scelta più classica, soprattutto se abbinata a pavimenti color sabbia: un pavimento in legno viene comunemente abbinato alle porte in legno naturale o in colorazioni simili. Da evitare, invece, la scelta delle colorazioni più scure, che incupiscono troppo l’ambiente. Il vantaggio dei colori naturali del legno è che non si ha quasi nessuna limitazione nella scelta degli altri elementi decorativi.

Porte colorate

Sono la scelta ideale per coloro che vogliono una casa con una personalità unica, a patto che non creino contrasti sgradevoli col resto dell’ambiente. Consentono di mescolare stili per creare un collage di decorazioni diverse. Questo tipo di porte – dal grande impatto visivo nelle tonalità più vivaci – si sposano perfettamente con i parquet vintage. Un’ottima combinazione di colori è quella tra porte rosso granata e parquet color sabbia o marrone.

Colore parquet e porte per ambiente moderno

Come abbiamo anticipato, negli ambienti moderni  la scelta del colore per parquet e porte segue alcune particolari tendenze che è meglio seguire per non creare contrasti troppo accentuati.  Se la scelta di un parquet scuro fa rima con i contrasti di colore, anche molto audaci e sofisticati tipici del minimalismo, la scelta delle tinte più chiare evoca le atmosfere luminose e accogliente tipiche delle abitazioni nordiche, con porte dalle tonalità naturali, bianche o grigie.

Per scoprire le soluzioni di arredo più adatte ad abbinare gli stili da interno con le vostre porte e visionare i cataloghi dei marchi più prestigiosi del Made in Italy, affidatevi alla consulenza degli esperti di Baltera.

Fonte immagine: garofoli.com

Richiedi maggiori informazioni