Per arredare con porte e finestre la propria casa è indispensabile curare ogni dettaglio. Non basta affidarsi solamente alla ricercatezza del design e all’originalità dei dettagli dei serramenti di qualità, ma vanno fatte le giuste considerazioni a livello di stile, riflettendo sull’equilibrio complessivo dell’ambiente in cui vanno inserite. Solo in questo modo la sostituzione di porte e finestre può diventare una buona occasione per rinnovare il look della casa senza rivoluzionare l’arredamento. Ecco allora qualche consiglio utile.
Porte e finestre nel design degli interni
Porte e finestre sono uno degli elementi più importanti dell’interior design. Il motivo è molto semplice: creando continuità con l’arredamento, integrandolo o esaltandolo, per dare vita a un’armonia di colori e di stili, contribuiscono in maniera decisiva a definire il design della casa.
È altrettanto vero però che, a loro volta, ne sono influenzati: per mantenere una coerenza visiva e di stile, porte, finestre e vetrate devono armonizzarsi all’arredamento o creare contrasti che funzionano. Lo stile dei serramenti dovrebbe riflettere quello dominante all’interno della casa, ma naturalmente le soluzioni di design e le combinazioni di materiali, forme e colori sono così ampie che trovare le combinazioni giuste è davvero molto facile (soprattutto con il consiglio giusto per rivoluzionare il design a partire dai serramenti).
Il punto di partenza è la progettualità: per la scelta di porte e finestre è necessario individuare un criterio o un filo conduttore che colleghi, in un motivo o uno stile comune, porte e finestre ai rivestimenti e agli arredi interni. A seconda dello stile della casa, tutto deve essere armonizzato: a partire dalle finiture dei mobili al battiscopa alle cornici di porte e finestre.
Come abbinare porte e pavimento nel modo giusto
Il primo passo per iniziare ad arredare casa partendo proprio da porte e finestre è quello di abbinarli con i pavimenti. Materiali, forme, motivi, geometrie e colori – coordinati nel modo giusto – sono gli elementi su cui lavorare per arredare con personalità l’interno della casa. Le soluzioni sono semplici: elementi coordinati per dare omogeneità o giochi di contrasto per uscire dagli schemi e creare dinamismo. Ecco qualche utile consiglio per abbinare porte e pavimento.
Colore porte e finestre e illuminazione
La scelta del colore delle porte interne e degli infissi è decisiva per il design degli interni. Una tinta ben selezionata permette di alleggerire l’impatto visivo di altri elementi d’arredo o, al contrario, può diventare l’elemento in grado di determinare uno stacco visivo con l’aggiunta di tinte vivaci. In ogni caso resta l’esigenza di mantenere un bilanciamento cromatico, una corrispondenza in grado di fissare un equilibrio armonico dei gradienti cromatici, sia dal punto di vista ritmico che tonale.
La scelta di porta e finestre nel design degli interni, quindi, non sempre è facile e quasi mai scontata. Per individuare le combinazioni migliori per la vostra casa e scegliere quella che identifica meglio il vostro stile, affidatevi alla consulenza degli esperti di Baltera 1960.
Fonte immagine: garofoli.com
Richiedi maggiori informazioni