5 serramenti per i 5 punti di Le Corbusier: le chiusure che aprono

5 punti Le Corbusier

5 punti Le Corbusier Era il 1923 quando il poliedrico architetto Le Corbusier pubblicò un’opera che ha rivoluzionato il modo di concepire lo spazio architettonico: Verso un’architettura, il testo teorico più importante della prima metà del ‘900. Partendo dall’impiego del calcestruzzo armato, egli volle liberare il progettista dai vincoli della struttura portante classica degli edifici, fatta di chiusure all’esterno, per donare spazi e vedute, aree verdi e luce. Un cambio di paradigma architettonico che doveva essere alla base di una rivoluzione più ampia, di natura sociale. Da questo concetto nacquero i 5 punti di una nuova architettura.

Oggi, partiamo proprio da questi 5 principi, dedicando loro un serramento ciascuno che risponde alla perfezione allo spirito che li sostiene.

Omaggio a Le Corbusier: un serramento per ogni punto

  1. Pilotis – Fondazioni leggere come colonne: la costruzione si eleva dal suolo (e dalla sua umidità), creando spazi funzionali. I piloni in cemento armato possono trasformarsi in “verande mobili” con tende da sole impacchettabili, senza tradire il concetto di geometrie essenziali e spazi aperti.
  2. Tetto-giardinoIl tetto green è un concetto che sembra tutt’oggi moderno. Le Corbusier ne aveva compresa l’importanza quasi un secolo fa. Un’importanza, estetica, funzionale e psicologica. Per vivere l’outdoor e il verde tutto l’anno, questo punto dell’architettura moderna si completa alla perfezione con un giardino d’inverno.
  3. Pianta libera – Le strutture portanti in cemento armato esimono dalla necessità di tramezzi strutturali, dando la possibilità di creare grandi open space. Ma, l’open space è tanto bello quanto poco funzionale. Per organizzare gli spazi senza chiuderli, porte scorrevoli e pannelli in vetro sono la scelta giusta.
  4. Facciata libera – Via i muri dalle pareti perimetrali, per sostituirli con qualcosa di più luminoso e leggero: le vetrate strutturali, ad esempio.
  5. Finestra a nastro – Concetto figlio del precedente, nell’architettura di Le Corbusier, le finestre non sono solo “prese d’aria e di luce” in un muro, ma un elemento essenziale del comfort abitativo. Ancora una volta, grazie alla struttura in calcestruzzo è possibile creare ampie aperture continue che sarebbe un sacrilegio coprire con infissi spessi e strutture pesanti. Per questo ci sono le finestre dal profilo minimal o le finestre tutto vetro.

 

 

Fonte immagine: “VillaSavoye” by Valueyou (talk) – I created this work entirely by myself.. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikipedia – https://en.wikipedia.org/wiki/File:VillaSavoye.jpg#/media/File:VillaSavoye.jpg

Richiedi maggiori informazioni