Le verande per balconi e terrazzi sono la soluzione ideale per massimizzare l’utilità degli spazi esterni e trasformarli in ambienti aggiuntivi da destinare ad ogni uso, pienamente abitabili (anche in inverno), funzionali e molto suggestivi. Attenzione però: generalmente, chiudere balconi o terrazzi con una veranda determina un aumento della volumetria che richiede modifiche catastali e i relativi permessi, ma esistono anche soluzioni che non hanno bisogno di autorizzazioni.
Come chiudere una veranda esterna
A seconda della conformazione e la disposizione dell’edificio, esistono diverse soluzioni che permettono di chiudere una veranda esterna senza lavori troppo impegnativi.
Le strutture in alluminio o in PVC sono generalmente le più utilizzate per realizzare verande per balconi o terrazzi, mentre quelle in legno rappresentano una scelta sicuramente più bella dal punto di vista estetico, ma anche più costosa.
Per quanto riguarda la collocazione, la veranda può essere posizionata a centro parete, ad angolo oppure può collegare due lati della casa. Da considerare, infine, anche il tipo di apertura da adottare, una scelta che condizionerà – oltre agli aspetti puramente pratici – l’isolamento termico e la ventilazione della casa.
Per balconi
Per ottenere il massimo in termini di illuminazione ed efficienza energetica, le verande per balconi dovrebbero essere collocate a sud, anche se una combinazione di vetrocamera e serramenti a taglio termico rendono efficienti anche verande collocate a nord. Una soluzione ideale per i balconi è quella delle vetrate a battente, che rendono la pulizia più agevole. Per ovviare ai problemi di spazio, invece, potrete optare per delle pratiche vetrate a libro.
Per terrazzi
Per quanto riguarda il terrazzo, le soluzioni sono le stesse che si applicano al balcone, con qualche piccola differenza: nelle verande per terrazzi occorrerà in molti casi valutare l’inclinazione del tetto (piano o spiovente). Per ottenere ambienti pieni di luce e totalmente aperti, la scelta ideale è quella di porte finestre con ante a tutto vetro. In ogni caso, tutte le soluzioni per sfruttare al meglio balconi e terrazzi le trovate qui.
Chiudere una veranda senza permessi
Come abbiamo anticipato, realizzare una veranda richiede attenzione alle autorizzazioni necessarie. Realizzare una veranda significa infatti ampliare la volumetria dell’immobile, ma è comunque possibile chiudere una veranda senza bisogno di permessi semplicemente realizzando una struttura rimovibile e non fissa. In questo modo, sarà possibile creare una veranda in balcone o in terrazzo senza incorrere in abusi edilizi.
Venite a trovarci negli showroom Baltera di Roma per scoprire di più sulle verande e chiarire con i nostri esperti tutti i vostri dubbi.
Richiedi maggiori informazioni