Veranda o serra bioclimatica? Caratteristiche e differenze da conoscere

Serra bioclimatica

A volte si usano i termini “veranda” e “serra bioclimatica” per indicare uno spazio vetrato, chiuso, adiacente la propria abitazione: in realtà, invece, si tratta di due spazi molto diversi per tipologia e funzionalità. Vediamo quindi quello che c’è da sapere per poter decidere quale delle due sia la più adatta alle nostre esigenze.

Veranda: le caratteristiche principali

Stiamo parlando nello specifico delle verande chiuse da vetri esterni: di fatto, si crea un vero e proprio locale in più, vivibile, che quindi aumenta la volumetria dell’abitazione. Questo implica che, per essere costruita a norma di legge, sia necessario ottenere un Permesso a Costruire dal proprio comune, a fronte della presentazione di un progetto a cura di un architetto, un ingegnere o un geometra, che attesti il rispetto del regolamento edilizio comunale. In più, se l’abitazione non è indipendente ma all’interno di un condominio, deve essere allegato anche il nulla osta condominiale.

La veranda, a differenza della serra bioclimatica, può essere realizzata con qualunque esposizione, sfruttando un balcone o un terrazzo, oppure una loggia, un porticato o un giardino: solitamente è caratterizzata da grandi vetrate isolanti, in parte fisse e in parte apribili, e una copertura che può essere sia apribile che non apribile. E’ inoltre possibile climatizzarla per una migliore abitabilità.

Serra Bioclimatica: le caratteristiche principali

Si tratta fondamentalmente di un locale tecnico, il cui scopo principale è quello di migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione principale, a cui si appoggia. In pratica una serra bioclimatica “cattura” l’energia solare per poi rilasciarla nell’ambiente domestico, realizzando un risparmio energetico che deve essere di almeno il 10%.

Per questo motivo deve necessariamente essere esposta a sud (in quanto più soleggiato), deve avere una superficie in vetro di almeno il 50% dell’intera struttura e deve essere apribile, in modo da garantire l’aerazione ed evitare il surriscaldamento estivo.

In qualità di locale tecnico, a differenza della veranda la serra bioclimatica non incide sulla volumetria dell’abitazione, tuttavia per le particolari caratteristiche che deve possedere, per la sua costruzione è necessario un permesso specifico rilasciato dal proprio Comune.

 

Richiedi maggiori informazioni