Storia del PVC, com’è nato e si è sviluppato questo materiale edile

Storia PVC

Storia PVCPotrà sembrare strano, ma il PVC è uno dei più antichi materiali sintetici nella storia dell’industria. La sua scoperta avvenne in modo accidentale in più di un’occasione e in differenti luoghi. Per tale motivo è difficile poter affermare senza possibilità di essere contraddetti chi ha inventato il PVC.

Le prime scoperte casuali

Il XIX secolo è senz’altro l’epoca in cui avvennero le prime sinterizzazioni del PVC.

1838, Francia – Il fisico e chimico Henri Victor Regnault scoprì il PVC per caso, lavorando con un gas appena sintetizzato: il cloruro di vinile.

1872, Germania – Il chimico tedesco Eugen Baumann produsse casualmente il PVC, anch’egli partendo dal cloruro di vinile.

In entrambi i casi, il cloruro di vinile sotto forma di gas era stato lasciato all’esposizione della luce del sole. Le prime realizzazioni di PVC si presentavano come blocchi solidi di difficile lavorazione. Per tale motivo, i primi inventori non riuscirono a cogliere la possibilità commerciale di tale materiale.

Il primo brevetto e il primo impiego commerciale

Fu solo nel 1913 che la tecnica della polimerizzazione alla luce solare del cloruro di vinile venne brevettata a opera dell’inventore tedesco Friedrich Heinrich August Klatte.

Tuttavia, l’ingresso significativo nel mercato avvenne grazie alla crisi degli anni ’20 negli Stati Uniti. Qui, la compagnia BFGoodrich era alla ricerca di una valida alternativa alla gomma naturale, i cui costi erano lievitati in modo insostenibile. Per questo assoldarono lo scienziato industriale Waldo Semon.

Semon era alla ricerca di un rivestimento impermeabile per i tessuti: da questa esigenza nacque, per la terza volta, il PVC.

La spinta della Seconda Guerra Mondiale

Dopo i rapidi successi commerciali del PVC, la sua diffusione d’impiego subì un’accelerazione grazie alla Seconda Guerra Mondiale. Il polivinilcloruro entra nella storia come isolante la cablatura delle navi da guerra.

Gli anni ’50 e il debutto in edilizia

La ricerca dell’ingegneria dei materiali ha presto spinto il PVC verso le migliori performance possibili in fatto di resistenza agli agenti chimici e corrosivi, nonché alle temperature estreme. Caratteristiche che lo hanno reso ideale per l’impiego industriale e in edilizia.

Gli anni ’80 e la diffusione

Il nostro breve excursus nella storia del PVC termina negli anni ’80: l’epoca in cui, anche grazie a un costo di produzione molto più basso degli altri materiali d’edilizia, il PVC ha conquistato molte quote di mercato in diversi ambiti. Lo straordinario rapporto qualità-prezzo non è l’unica caratteristica del PVC che ne ha decretato il successo nell’ambito dell’edilizia. Per scoprire tutti i vantaggi dell’impiego del PVC nei serramenti, ad esempio, leggete qui.

 

 

Fonte immagine: © Copyright Ian Capper and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.

Richiedi maggiori informazioni