Sostituzione infissi: il condominio, il decoro dello stabile e i permessi necessari

Sostituzione infissi permessi e condominio

Sostituzione infissi permessi e condominioLa sostituzione delle finestre di un’unità immobiliare inclusa in un condominio deve sottostare a determinate regole che, se non attentamente considerate, possono diventare ostacoli al nostro sogno di godere dei vantaggi di serramenti più efficienti e belli.

Le regole sopra citate sono da far risalire a due regolamenti: quello edilizio comunale e quello condominiale.

Sostituzione degli infissi esterni e le procedure edilizie del Comune di Roma

Per quanto riguarda l’aspetto burocratico, la sostituzione delle finestre in un condominio, così come in altri tipi d’immobile, ricade in due casistiche principali:

Sostituzione degli infissi con le stesse caratteristiche dei precedenti – In questo caso si è nell’ambito dell’edilizia libera.

Sostituzione degli infissi con altri aventi caratteristiche differenti – Attività subordinata a segnalazione d’inizio attività (SCIA).

Quando si parla di caratteristiche identiche o differenti dai serramenti precedenti si fa riferimento a due fattori:

  • Partizione dell’infisso (numero di ante, tipo di apertura)
  • Colorazione dell’infisso

Un interessante documento del Comune di Roma sulle tipologie e categorie d’interventi di edilizia libera o soggetta a SCIA.

C’è poi una terza casistica, più rara, ma che ha bisogno di una specifica a parte:

Sostituzione degli infissi con modifica dei vani – In questo caso il permesso necessario è quello per costruire o, in sostituzione, la DIA.

Sostituzione delle finestre e condominio

Prima ancora di arrivare alle procedure burocratiche per sostituire le finestre, si dovrà passare per un primo vaglio dei lavori: quello del condominio. L’autorizzazione del condominio alla sostituzione dei serramenti esterni è necessaria solo nel caso in cui i serramenti non siano esattamente identici ai preesistenti. Il principio generale è, infatti, quello della conservazione del decoro dello stabile.

Con il concetto “decoro dello stabile” o “decoro architettonico” s’intende l’uniformità e la coerenza dei motivi architettonici e ornamentali dominanti nell’estetica dell’edificio, come stabilito in una sentenza dalla Corte Suprema di Cassazionefi.

Le sostituzioni delle finestre (così come le persiane e le tapparelle) con infissi che modificano il prospetto esterno dell’edificio hanno bisogno dell’approvazione dell’assemblea del condominio. Approvazione che sarà sicuramente automatica nel caso siano già stati effettuati interventi del genere da parte di altri condomini.

Richiedi maggiori informazioni