Perché i vetri esplodono? Un fenomeno impressionante (e rischioso) che sembra avvenire senza una ragione ben precisa. Eppure, le ragioni ci sono. Una di queste è sicuramente lo shock termico (o stress termico) del vetro. Un fenomeno non raro, soprattutto quando si parla di variazioni brusche e di cristalli di scarsa qualità.
Il vetro dei serramenti è spesso sottoposto a un grande differenziale termico tra la temperatura dell’ambiente interno e la temperatura dell’ambiente esterno. Gli strati della superficie vetrata vengono sottoposti a una sollecitazione che può portare alla pericolosa rottura del cristallo.
Mentre la lastra esposta alla temperatura calda si dilata, la superficie esposta all’ambiente freddo tende a rimanere inalterata contrastando, in questo modo, l’azione della lastra calda. Una tensione che porta alla cosiddetta frattura da shock termico.
Lo stress termico, come è facile intuire, può rappresentare un serio pericolo per chi abita nella casa in cui sono installati vetri di scarsa qualità, ma rappresentano anche un rischio per terzi. E con gli efficienti sistemi di riscaldamento e di raffreddamento oggi a nostra disposizione, gli sbalzi termici sono all’ordine del giorno.
Per questo, i migliori marchi di porte e finestre propongono vetri a prova di stress termico in grado di per migliorare la sicurezza e la vita dei serramenti.
Per saperne di più, contattate gli esperti dei nostri showroom della Capitale.
Richiedi maggiori informazioni