A volte, quando si deve arredare una casa nuova o ristrutturarla, ci si dimentica di pensare alle porte per interni, che sono a tutti gli effetti un vero e proprio complemento d’arredo che, però, deve anche essere funzionale.
Dopo aver visto quali sono i principali errori da non fare quando si scelgono delle porte per interni, vediamo quindi come stabilire quali siano le porte migliori da scegliere in base allo spazio che si ha a disposizione.
Come prima cosa, bisogna sapere che le dimensioni standard delle porte per interni sono di 210cm di altezza e di 70 o 80cm di larghezza, tuttavia il parametro della larghezza è facilmente variabile in base alle effettive necessità. Quello che rileva particolarmente e che può fare la differenza nella scelta delle porte è lo spazio d’apertura (tecnicamente, la “volata” della porta) che deve permettere un’apertura completa senza che ci sia il rischio di farla sbattere contro un ostacolo.
Tipologie di porte per interni
- Le più diffuse sono sicuramente le porte a battente, adatte se non ci sono particolari problemi di spazio: sono le porte tradizionali, con un meccanismo di apertura semplice tramite delle cerniere poste da un lato.
- Le porte a scomparsa sono le cosiddette porte scorrevoli interne: è la porta salvaspazio per eccellenza perchè scompare nel controtelaio montato nello spessore della parete; naturalmente bisogna assicurarsi che la parete non contenga canne fumarie o pilastri.
- Le porte scorrevoli esterne al muro sono sicuramente molto decorative e in grado di “riempire”, da sole, una parete; l’anta è montata su un binario o una guida di scorrimento posta parallelamente al muro e, quando è aperta, vi si sovrappone; ha una posa molto semplice perchè non prevede particolari lavori di muratura.
- Le porte rototraslanti sono un’altra interessante tipologia di porta salvaspazio: rispetto alle porte a battente, infatti, lo spazio d’apertura è ridotto di circa il 50% perchè l’anta gira su se stessa grazie ad un perno che la fa scorrere verso il bordo del vano.
- Le porte a libro hanno un meccanismo di apertura che si “impacchetta” di lato, dividento l’anta in due porzioni mobili che possono essere simmetriche o asimmetriche e che permettono un ingombro ridotto.
Qualunque sia la vostra esigenza di spazio, i designer Baltera saranno in grado di consigliarvi il tipo di porta più adatto a voi.
Richiedi maggiori informazioni