Abbiamo già affrontato come realizzare scale interne e quali sono i fondamenti della progettazione di questo elemento architettonico. Per creare qualcosa di utile ed esclusivo allo spazio abitativo occorre saper scegliere la migliore soluzione – in base all’estetica ma anche alla funzionalità – che si adatti alla forma della stanza e allo stile della casa: per questo motivo, facciamo una panoramica delle diverse tipologie di scale interne.
Le tipologie di scale per interni in base ai materiali
Le scale possono essere classificate in funzione del materiale costruttivo e della forma. Nel primo caso, si distinguono:
- Scale in muratura – Progettate in fase di realizzazione dell’edificio, si adattano ad ogni contesto architettonico, e possono essere rivestite con una quantità di materiali molto disparata per adattarsi al meglio al contesto e allo stile dell’abitazione stessa. Rispetto alle scale interne prefabbricate, rappresentano l’alternativa meno pratica perché molto ingombranti, oltre a non poter essere installate in qualsiasi momento.
- Scale in acciaio – Si adattano soprattutto a contesti moderni, , come per esempio un loft in stile industriale, ma a seconda dello stile, del colore o delle rifiniture possono adattarsi anche ad arredamenti più classici e di gusto retrò, come nel caso delle scale in ferro battuto.
- Scale in legno – La scelta più classica, in particolare per gli ambienti dallo stile rustico. Ma anche qui, le rifiniture possono trasformare una scale in legno in un elemento molto moderno e perfettamente a suo agio anche nei contesti meno convenzionali.
Le tipologie di scale per interni in base alla forma
Scopriamo anche le diverse tipologie di scale per interni in base alla forma:
- Scale a rampa (o a giorno) – Realizzate con gradini a giorno, sono certamente la tipologia di scale interne che garantisce la maggiore funzionalità e comodità di transito, ma allo stesso tempo richiedono molto spazio e hanno un maggiore impatto estetico.
- Scale a chiocciola – Una soluzione salva spazio tra le più apprezzate, le scale a chiocciola hanno un ingombro ridotto e un design inconfondibile che permette di donare un tocco davvero particolare alla casa. La funzionalità, però, non è dalla loro parte.
- Scale sospese (o a sbalzo) – Le scale a sbalzo – chiamate anche “scale sospese” o autoportanti, con gradini fissati direttamente alla parete in muratura – sono una scelta più moderna, futuristica e di design, di grande impatto estetico e capace di donare un effetto di grande leggerezza, a discapito però della funzionalità e sicurezza.
Come avrete intuito, la scelta della tipologia di scale da interni non va sottovalutata, perché può influenzare in modo rilevante il design degli interni e la funzionalità dello spazio. Per questo, per la scelta delle scale interne, affidatevi ad un rivenditore qualificato in grado di realizzare al meglio il vostro progetto edilizio.
Richiedi maggiori informazioni