Se stai pensando di recuperare una mansarda o ne stai costruendo una, è importante che tu sappia che la scelta delle finestre per mansarde segue criteri un po’ più specifici rispetto alla scelta di finestre classiche perchè, soprattutto in questo caso, valutare bene la luce del sole è fondamentale per ottenere un ambiente con la giusta luminosità.
Ampiezza e inclinazione della finestra sono i due parametri principali da tenere in considerazione: in questo modo la luce entrarà in maniera perpendicolare oppure obliqua rispetto alle finestre, creando nell’ambiente una maggiore o minore luminosità. Anche il tipo di apertura e chiusura fa la differenza; i meccanismi principali tra cui scegliere sono:
- anta battente, il classico sistema di apertura verso l’interno;
- a bilico, che prevede la rotazione su un perno;
- a libro, che prevede uno scorrimento
- a vasistas, sistema che permette un’apertura sia parziale che totale.
Nella scelta è opportuno considerare anche lo spazio a disposizione e la presenza di eventuali arredi che possono rendere difficoltosa l’apertura.
I materiali delle finestre per mansarde sono quelli classici degli infissi, vale a dire legno, alluminio e pvc: anche in questo caso non esiste una scelta migliore in assoluto, dipende dalle singole esigenze, incluse quelle di budget.
Per quanto riguarda la tipologia di vetro da montare, generalmente le opzioni principali sono:
- Vetri camera e vetri camera termici;
- Vetri camera antigrandine di sicurezza
- Doppie camere con vetri acustici
Quando si hanno delle esigenze specifiche dovute ad ambienti particolari, magari con dimensioni insolite o molto bui, la soluzione migliore sarebbe una progettazione su misura per le proprie finestre per mansarde: se ti riconosci in questo caso, non esitare a prendere appuntamento con uno dei nostri consulenti Baltera1960, che studierà i tuoi bisogni e richieste e ti proporrà un progetto creato appositamente per te.
Richiedi maggiori informazioni