Pulire le zanzariere: 5 pratici consigli

come pulire zanzariere

Con i cambiamenti climatici in corso, le zanzare sono presenti la maggior parte dell’anno, insidiando i nostri sonni e la possibilità di ricambiare l’aria durante le notti più calde. Tuttavia, esattamente come i vetri delle nostre finestre, le zanzariere devono essere pulite periodicamente, per evitare che polvere, smog e pollini ne compromettano la salubrità e l’accesso di luce verso gli interni.

Come pulirle in modo semplice ed efficace

I metodi di pulizia delle zanzariere per finestre o porte finestre qui descritti, presuppongono che i pannelli del serramento contro l’intrusione d’insetti non siano rimovibili. È il caso della maggior parte delle zanzariere a rullo o plissettate.

  • Sgrassare con il sapone per piatti e spugna – Riempite un secchio o una bacinella con acqua tiepida e qualche goccia di sapone per piatti. Con l’aiuto di una spugna, passare la saponata con delicatezza sulla zanzariera, risciacquando bene. Si consiglia di porre alla base della zanzariera una buona quantità di fogli di giornale o di carta assorbente per raccogliere l’acqua che dovesse colare in abbondanza.

Per asciugare la zanzariera si possono utilizzare due panni asciutti, tamponando con delicatezza (possibilmente) da entrambi i lati della rete.

  • Spazzola o spazzolino – Il secondo metodo per pulire le zanzariere prevede l’utilizzo di una spazzola per vestiti o di uno spazzolino per pulire bene la rete anti zanzare dai residui trasportati da vento e pioggia. Dopo aver passato leggermente le setole sulla zanzariera, si potrà immergere la spazzola o lo spazzolino nella stessa saponata del consiglio 1 per una pulizia più approfondita.
  • Sapone spray – Nel caso di balconi o finestre di ville e villini, vale a dire dove si è sicuri di non arrecare danno o fastidio a nessuno, si può utilizzare un erogatore spray per distribuire più facilmente (e comodamente) il preparato di sapone di cui al consiglio 1. In questo modo si procederà più rapidamente in questa fase della pulizia della zanzariera.
  • Non utilizzare sgrassatori o detergenti aggressivi – L’utilizzo di detergenti o sgrassatori aggressivi può rovinare l’infisso della zanzariera, compromettendone la funzionalità.
  • Non utilizzare aria o acqua compressa – La pulizia delle zanzariere con acqua o aria compressa potrebbe incurvarne la rete o allargarne le maglie.

Ogni quanto pulirle?

Ogni quanto è consigliabile pulire le zanzariere? La risposta dipende principalmente dall’esposizione del serramento e dalle condizioni meteorologiche: un serramento al piano terra, più esposto agli agenti atmosferici, in un periodo di forti piogge sabbiose, di vento o in primavera dovrà essere pulito almeno due volte a stagione. Una zanzariera in posizione più riparata potrà essere pulita anche a ogni cambio di stagione.

 

 

Fonte immagine: palaginazanzariere.it

Richiedi maggiori informazioni