Complici le infiltrazioni di pioggia in inverno o i fastidiosi raggi solari in estate, lo spazio esterno di un terrazzo è una porzione della casa che spesso non viene sfruttata adeguatamente. L’installazione di una copertura è una soluzione semplice ed economica per trasformare un terrazzo in una zona abitabile in ogni stagione.
La prima esigenza nella progettazione di una copertura per terrazzo è la scelta del materiale più adatto: legno, tessuto, vetro o policarbonato. Una scelta da non sottovalutare, perché caratterizzerà il design, ma anche la funzionalità dello spazio. È quindi necessario capire bene qual è la tipologia di materiale più adatta alle esigenze e agli usi che se ne vogliono fare.
- Vetro – È la soluzione più elegante e moderna, ma quella meno economica. Il suo utilizzo per una copertura per terrazzo garantisce protezione dalla pioggia, mantenendo al tempo stesso la luminosità naturale dell’ambiente lo rende ideale per ambienti poco luminosi. Per consentire una maggiore protezione dai raggi solari si può dotare di sistemi oscuranti mobili o vetri basso-emissivi e riflettenti.
- Policarbonato – È la soluzione più economica per una copertura, con gli stessi vantaggi del vetro – protezione dagli agenti atmosferici e trasparenza – ma con lo svantaggio di essere un materiale più sensibile agli agenti atmosferici e più deperibile nel tempo
- Legno – Che sia in lamellare o massello, la scelta dei listelli in legno per la copertura dona il tocco più classico tipico della pergola, con tutta l’eleganza tipica di questo materiale.
- Tessuto – Meccanica oppure automatizzata, con sistema frangivento e di rilevamento e chiusura automatici in caso d’intemperie e vento, tende e sistemi di copertura in tessuto sono da sempre i più apprezzati per chi cerca la praticità, anche per le grandi superfici.
Negli showroom Baltera di Roma potrete affidarvi al consiglio dei nostri esperti per progettare il vostro terrazzo con il sistema di copertura più adatto alle vostre esigenze.
Richiedi maggiori informazioni