Soprattutto per chi vive in contesti urbani o in zone molto trafficate può risultare utile installare nella propria abitazione delle porte insonorizzate, cioè le cosiddette porte acustiche o antirumore. Ma come sceglierle al meglio? Scopri quali sono le caratteristiche che devi considerare per trovare la porta insonorizzata migliore!
Tipo di chiusura e decibel: sono questi i parametri da considerare quando si scelgono delle porte insonorizzate.
Il tipo di chiusura può sembrare un dettaglio poco significativo, tuttavia influenza molto il potere fonoassorbente della porta: da preferire sempre quelle ad un’unica anta battente, evitando quindi le porte a due ante e quelle scorrevoli.
I decibel sono l’unità di misura che esprime il potere fonoassorbente di una porta: le porte standard hanno una capacità che generalmente non supera i 29 db, quindi abbastanza modesta.
Una porta acustica garantisce un abbattimento compreso, indicativamente, tra i 30 e i 36 decibel: rientra ancora tra le porte standard, viene usata in ambito residenziale, è un buon compromesso tra prestazioni e costi.
Una porta acustica che garantisce un abbattimento del suono compreso tra i 36 e i 45 decibel viene utilizzata per lo più in ambienti lavorativi o in locali tipo cinema, biblioteche, università: queste porte insonorizzate sono quindi adatte ad ambienti “sensibili” e possono arrivare ad assorbire completamente il suono della voce, anche alta.
Altra tipologia di porte insonorizzate è quella che abbatte il suono tra i 45 e i 55 db: si tratta però di porte usate in ambiti particolari, come le sale di registrazione, che quindi hanno difficile applicazione in ambito domestico.
Naturalmente, affinché la porta abbia la corretta efficacia fonoisolante, deve anche essere installata a regola d’arte, come garantito dalle certificazioni ottenute da Baltera per la Posa Gold.
Richiedi maggiori informazioni