Una corretta schermatura della luce è importante sotto diversi punti di vista: oltre a creare il buio per un corretto riposo notturno, schermare finestre e porte finestre permette di mantenere un temperatura piacevole negli ambienti conseguendo un buon risparmio energetico, proteggendoli da luce e calore eccessivi durante l’estate ed evitando dispersioni termiche nei mesi più freddi, di garantire un’adeguata privacy degli occupanti, impedendo la vista dall’esterno, e infine di preservare i vetri dalle intemperie. Scopriamo un po’ di più sulle persiane e sistemi oscuranti in grado di offrire una giusta schermatura.
Tipologie principali di sistemi oscuranti
- Le persiane si trovano tradizionalmente in molte parti d’Italia, soprattutto negli edifici di costruzione meno recente: sono caratterizzate da una serie di lamelle, che possono essere orientabili oppure fisse, in grado di lasciar filtrare un po’ di luce, garantendo una certa penombra all’ambiente.
- Gli scuri sono un altro sistema tradizionale di oscuramento che non va confuso con le persiane: sono generalmente opachi, possono aprirsi a libro oppure con una o due ante, e garantiscono oscurità totale.
- Le tapparelle si trovano negli immobili costruiti dopo il 1950 e sono caratterizzate da stecche (generalmente alluminio o pvc) unite tra di loro che scorrono su delle guide e si avvolgono a rullo in un cassonetto.
- Veneziale e tendaggi: le prime sono costituite da lamelle separate e orientabili, mentre i secondi sono i classici tendaggi in tessuto pesante.
In origine disponibili solo in legno, le moderne persiane e sistemi oscuranti si trovano anche in altri materiali come l’alluminio e il pvc: le persiane in alluminio hanno il vantaggio di essere leggere, personalizzabili e resistenti nel tempo, tuttavia devono essere realizzate a regola d’arte per evitare il problema del loro surriscaldamento; anche le persiane in pvc hanno indubbi vantaggi come l’alta personalizzazione (anche con venature tipiche del legno), la poca manutenzione e un costo decisamente concorrenziale, tuttavia devono essere di alta qualità per evitare che scoloriscano velocemente o che si incurvino se sottoposte a grande calore.
Naturalmente il grande classico sono le persiane in legno, che può essere massiccio o lamellare: il secondo, rispetto al primo, è più costoso perchè oltre ai vantaggi offerti dal legno massiccio (cioè pregio estetico e potere isolante) ha anche una grande resistenza all’umidità e non richiede un’eccessiva manutenzione.
Richiedi maggiori informazioni