Più belle ed eleganti dell’alluminio, le persiane in legno sono tornate ampiamente di moda negli ultimi anni. Vero è che esse, sempre a differenza di quelle in alluminio, necessitano di una più accurata e periodica manutenzione.
Il legno, infatti, è un materiale “vivo”, più soggetto quindi a fattori naturali e ambientali, umidità in primis. Motivo per cui le persiane in legno devono essere oggetto di manutenzione tanto preventiva, per evitarne il degrado, che correttiva nel momento in cui insorgano difetti o eventi particolari.
Una volta smontate le persiane, con l’aiuto di una spatola e della carta vetrata a grana medio-grossa, rimuovete tutta la vecchia vernice. Non insistete troppo perché rischiereste di graffiare il legno. Fatto questo, spolverate e pulite bene le persiane e, in caso di piccole imperfezioni e fori, intervenite con un po’ di stucco.
Successivamente, passate una mano di impregnante per legno: questa fase è molto importante perché l’impregnate è utile e necessario per evitare che le vostre persiane vengano attaccate da agenti esterni come muffe, sole e umidità. Fate asciugare bene, poi date una passata con della carta vetrata a grana sottile, questa volta, e successivamente un’altra mano di impregnante. Potete ripetere questo procedimento anche una terza volta.
La fase finale della manutenzione delle vostre persiane in legno è la verniciatura. Stendete due o tre mani di vernice e lasciate asciugare abbondantemente tra l’una e l’altra. Per sicurezza, comunque, controllate le precise indicazioni riportate sul barattolo della vostra vernice. Infine, dopo aver spolverato e passato un po’ di minio per le cerniere e le altre parti metalliche, rimontate le vostre persiane che sembreranno come nuove.
Fonte immagine: ecometsrl.com
Richiedi maggiori informazioni