Con l’arrivo della primavera è finalmente il momento di godersi gli spazi esterni della casa come giardini, balconi e terrazzi. Se non l’avete ancora fatto, questo è il momento giusto per rinnovare l’arredamento dei vostri spazi all’aperto, magari scegliendo una soluzione elegante e di classe come il legno. Per scegliere meglio i vostri arredi da esterno, ecco un’utile guida su qual è il miglior legno per esterni.
I legni non adatti per gli esterni
Che sia per arredare con tavoli, sedie, lettini, sdraio o divani o per pavimentare lo spazio esterno, il legno è un materiale di grande pregio ed eleganza che si rivela perfettamente adatto anche ad arredare gli esterni, riuscendo a conservare il suo valore nel tempo.
Ogni legno, però, ha delle caratteristiche specifiche di resistenza, flessibilità e durezza: alcuni legni godono di un’ottima resistenza agli agenti atmosferica; altri, al contrario, sono difficili da trattare o soggetti ad attacchi di parassiti e funghi, e per questo non sono adatti per gli esterni. Tra questi ricordiamo betulla, acero, noce, pino strobo, faggio, tiglio, cirmolo, ciliegio, ontano, pero.
Quali sono i migliori legni per esterni?
- Legni per esterni che richiedono manutenzione – I legni per esterni come garapa, pino, abete, sipo, douglas, frassino, sitka e spruce sono dotati di un’ottima resistenza, stabilità e durezza, ma rispetto ai precedenti richiede trattamenti periodici della superficie per mantenere inalterata la colorazione, che può sbiadire nel tempo.
- Legni per esterni senza manutenzione – I migliori legni per esterni non hanno bisogno di trattamenti e mantengono inalterato nel tempo colore e brillantezza, inoltre vantano un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici, all’umidità, all’acqua e al tempo. Tra quelli con queste caratteristiche bisogna annoverare castagno, sequoia, bamboo, afrormosia, larice, azobé, olivo, rovere, acacia, cipresso, ipe, massaranduba, iroko e teak.
Altri parametri da tenere in conto per la scelta
Nella scelta del miglior legno per esterni, però, entrano in gioco altre caratteristiche. La scelta dovrà tenere conto anche di:
Esposizione – In base all’esposizione agli agenti atmosferici occorrerà scegliere il tipo di legno più adatto a quelle determinate condizioni;
Utilizzo – A seconda che si tratti di tavolini o di una pavimentazione, cambia la scelta della durezza della fibra;
Aspetto estetico – Da non sottovalutare il colore e la bellezza delle venature;
Budget – I costi dei legni pregiati possono influire sul budget a disposizione.
Per avere qualche consiglio su qual è il miglior legno per esterni e gli arredi per l’outdoor più adatti alle vostre esigenze, potete affidarvi agli esperti nei nostri showroom di Roma e richiedere una consulenza professionale e qualificata.
Richiedi maggiori informazioni