Le finestre in legno nel corso degli ultimi anni hanno subito una radicale trasformazione dal punto di vista dei prodotti componenti. L’ingresso dei legni a struttura lamellare con una bassissima percentuale di svergolamento; l’utilizzo delle vernici ad acqua con durate nel tempo di moltissimi anni; le ferramenta di apertura e chiusura con speciali leghe; i vetri assemblati con macchinari sempre più perfetti; le guarnizioni in epdm, con grande memoria e alto potere elastico per resistere al freddo invernale e al caldo estivo, hanno dato un notevole apporto alla perfetta costruzione e alla lunga durata delle prestazioni della finestra in legno. Si può parlare oggi di serramenti in legno o legno-alluminio dove la manutenzione è ridotta a semplici operazioni di pulizia e di regolazione. Resterà solo un ricordo l’attività di carteggiatura, sverniciatura e riverniciatura che ha caratterizzato l’estate di molti di noi che volevano mantenere i propri serramenti in ordine.
Cosa dobbiamo chiedere al nostro venditore di fiducia?
Chiedete che vi dia le giuste indicazioni di uso e manutenzione dei nuovi infissi in legno per poter contribuire all’aumento dell’uso di materiali innovativi e rinnovabili con basso impatto ambientale.
Richiedi maggiori informazioni