Lubrificare le porte: come effettuare un intervento di manutenzione indispensabile

lubrificare le porte

La lubrificazione delle porte è uno degli interventi di manutenzione periodica delle porte e delle finestre più importanti. Per tenere in perfetto stato e far durare più a lungo i serramenti (soprattutto porte blindate o scorrevoli) è indispensabile intervenire per lubrificarne i meccanismi come cardini, cerniere e maniglie che, se trascurati, possono compromettere l’efficienza e il buon funzionamento dell’infisso. Ma scopriamo meglio come lubrificare le porte e quando è necessario intervenire per evitare cigolii e meccanismi inceppati.

Come lubrificare le porte

La lubrificazione delle porte deve essere effettuata con prodotti specifici, come spray al Teflon, silicone spray o olii lubrificanti antiruggine, evitando di utilizzare prodotti che potrebbero compromettere il funzionamento dei meccanismi. I lubrificanti vanno applicati esclusivamente sulle parti da lubrificare, evitando con cura il contatto con le superfici delle porte. Oltre alle parti meccaniche – catenacci, scrocco, maniglie, cardini e cerniere – vanno lubrificate anche le guarnizioni, mentre vanno evitate serrature e cilindri. Dopo averlo applicato sui cardini, è bene assicurarsi che il prodotto penetri a dovere con alcuni cicli di apertura e chiusura della porta. Se la ruggine ha intaccato le parti meccaniche, infine, è bene rimuoverla prima di lubrificare.

Quando effettuare la lubrificazione

Come anticipato, la lubrificazione delle porte è un intervento di manutenzione che va ripetuto periodicamente almeno una volta all’anno. Solo assicurando una efficace lubrificazione delle porte è possibile mantenerne la piena funzionalità. In alternativa, per la lubrificazione delle porte potete affidarvi al servizio di manutenzione periodica dei serramenti offerto dagli specialisti di Baltera.

Richiedi maggiori informazioni