Le differenze tra i vetri antinfortunistici, vetri blindati e vetri antisfondamento

vetro finestra

Quando si sceglie un vetro per il proprio serramento ci sono alcuni parametri da tenere in considerazione, come la capacità di isolamento termico ed acustico, il mantenimento della luminosità e il grado di sicurezza. In particolare, per quanto riguarda quest’ultimo, è interessante scoprire la differenza tra le diverse tipologie di vetri antinfortunistici, vetri antisfondamento e vetri blindati.

Vetri antinfortunistici

La prima cosa da sottolineare è che questi vetri sono obbligatori per legge: esiste infatti una normativa (UNI 7697, aggiornata nel 2014) che tutela non solo l’utilizzatore, ma anche l’installatore e il produttore.

Sono due le principali tipologie di vetri antinfortunistici: temperati e stratificati. I vetri temperati hanno subito un particolare procedimento termico che ne aumenta la resistenza agli urti anche di 6-7 volte rispetto ad un vetro semplice, mentre il vetro stratificato è caratterizzato dalla presenza di una pellicola trasparente PVB che unisce le lastre. Entrambi sono molto resistenti e si differenziano per la modalità di rottura: quelli temperati si rompono in pezzi piccolissimi e innocui, mentre quelli stratificati si rompono a “ragnatela” e i pezzi restano attaccati alla pellicola.

Vetri antisfondamento

I vetri antisfondamento sono vetri stratificati con particolare resistenza agli urti: questa tipologia di vetro viene infatti sottoposta a una serie di test che ne determina la resistenza agli impatti e la classe antieffrazione. Per quanto riguarda gli impatti, vengono considerati quelli contro un corpo morbido e viene quindi classificato il rischio di ferite e di cadute nel vuoto. La classe antieffrazione invece viene stabilita con un’altra serie di test, che definiscono la resistenza contro lo scasso manuale, contro una sfera d’acciaio e infine contro un’ascia.

Vetri blindati

I vetri blindati sono un particolare tipo di vetro antisfondamento: per essere definito tale, un vetro blindato deve essere composto da un minimo di 3 lastre temperate, intervallate da una pellicola trasparente PVB come nei vetri stratificati. A seconda delle necessità, il numero di lastre può essere aumentato.

Adesso non vi resta che scoprire anche gli altri parametri per scegliere il vetro giusto per gli infissi!

Richiedi maggiori informazioni