Differenza tra lastrico solare e terrazzo: facciamo chiarezza

lastrico solare terrazzo differenza

Lastrico solare e terrazzo: qual è la differenza? Una questione che coinvolge urbanistica e architettura e che spesso è fonte di fraintendimenti anche per gli addetti ai lavori. Proprio per questo motivo, è opportuno fare chiarezza sulla differenza tra terrazzo e lastrico solare.

Terrazzo e lastrico solare: scopriamo la differenza

Come abbiamo premesso, la differenza tra terrazza a livello e lastrico solare è spesso poco chiara, ma molto più semplice di quanto si possa credere. Queste due soluzioni, infatti, sono simili per funzione – quella di copertura totale o parziale dell’edificio – mentre a livello strutturale sono due configurazioni totalmente differenti.

Il lastrico solare non è altro che una struttura piana semplice adibita alla copertura: in poche parole, il lastrico solare è considerato come un vero e proprio tetto che, pur praticabile e piano, è destinato esclusivamente a coprire le superfici scoperte dell’edificio sottostante, del quali costituisce strutturalmente parte integrante.

Dal canto suo, la terrazzo a livello mantiene la funzione di copertura, ma a differenza del lastrico solare è anche destinata a dare affaccio o proiezione esterna all’edificio al quale è contigua.

La differenza tra terrazzo e lastrico solare sta dunque semplicemente nella delimitazione della superficie di copertura: quando quest’ultima è delimitata da balaustre, ringhiere di protezione o parapetti (indici di una ben precisa funzione di accesso e utilizzo), cambia la destinazione d’uso.

Le autorizzazioni necessarie per il passaggio dal lastrico solare al terrazzo

Come abbiamo già chiarito in un altro approfondimento, è possibile trasformare il lastrico solare in uno spazio outdoor, un vero e proprio giardino sul tetto, senza inciampare nei vincoli previsti dalle destinazioni d’uso, ma occorre conoscere cosa è possibile fare per evitare di compiere un abuso edilizio.

Se per trasformare il tetto piano in giardino basterà infatti avviare solamente una perizia per l’accertamento della tenuta e dell’adeguata impermeabilizzazione della struttura, tutti gli interventi che determinano la trasformazione del lastrico solare in un terrazzo  determinano un cambio di destinazione d’uso che presuppone il permesso di costruire.

Abbiamo dunque chiarito meglio la differenza tra lastrico solare e terrazzo e quali sono le insidie urbanistiche a cui fare attenzione. Non vi resta che scoprire tutte le soluzioni di tetti e coperture a disposizione presso gli showroom Baltera di Roma.

Richiedi maggiori informazioni