Isolamento Termico

Abitazioni, uffici, scuole e ogni altro edificio abitato, sono riscaldati d’inverno e raffrescati d’estate. La nostra casa ha per forza bisogno del miglior isolamento termico per garantire le migliori prestazioni di separazione del freddo dal caldo e viceversa. L’isolamento termico inoltre diventa essenziale per contenere i costi di riscaldamento e di condizionamento e per proteggere l’ambiente interno da impurità e sostanze inquinanti, rendendolo così più pulito e vivibile.

Cosa dobbiamo chiedere al nostro venditore di fiducia?

Il vostro rivenditore di fiducia deve illustrarvi i vari prodotti presenti nel mercato e abbinarli alle vostre esigenze di isolamento termico, le quali dipendono da fattori quali la regione in cui abitate, l’orientamento e posizione della vostra abitazione rispetto ai punti cardinali (nord-sud-est-ovest). Il serramentista deve quindi informarvi sulle tipologie di vetrate isolanti presenti nel mercato e mettervi a conoscenza sui dettagli tecnici ad esse relative al fine di valutare in modo chiaro gli effettivi risparmi termici e conseguentemente anche quelli economici. Nella sezione dedicata ai vetri troverete elencate alcune delle principali vetrate isolanti e le relative caratteristiche tecniche. In ogni caso vi consigliamo, in fase d’acquisto, di valutare lo spessore della finestra almeno da 68 mm, il numero delle guarnizioni (almeno due, una sull’anta apribile e una sulla cassa fissa) e il materiale con il quale sono prodotte (possibilmente un materiale con un’elevata memoria elastica). Alla fine fare la giusta valutazione sul vetro che deve possedere almeno un Uw (coefficiente di trasmittanza termico) pari a 2.6 – 2.8 W/m2K. Nel mercato esistono centinaia di soluzioni con vetri che garantiscono buoni coefficienti di trasmittanza termica.

Richiedi maggiori informazioni