L’importanza del ruolo dell’efficienza energetica nell’acquisto di una casa nuova

Efficienza energetica case

Efficienza energetica caseAd essere più sensibili rispetto alle tematiche di sostenibilità sono senza dubbio i più giovani, i così chiamati Millenials, ovverosia coloro nati tra gli anni 80 e i primi anni duemila. Le stesse persone che in questi anni entrano nella fase del’indipendenza economica e iniziano dunque a cercare casa per sé.

E una recente indagine dell’NAHB (National Association of Home Builders), una delle più importanti associazioni statunitensi nel settore delle vendite di immobili, ha messo in evidenza quali siano i fattori portanti che guidano i nuovi compratori nella scelta della futura casa: primo fra tutti è quello dell’efficienza energetica.

In un sondaggio dell’NAHB, ben l’84% degli intervistati ha ammesso di essere disposto a pagare il 2-3% in più per avere a disposizione un’abitazione dall’alta efficienza energetica, così da risparmiare sulla bolletta elettrica negli anni a seguire.

Un trend seguito anche dai costruttori, che nel corso dell’indagine hanno stilato una lista di 10 qualità su cui si concentreranno nella costruzione delle nuove case: di queste, 4 riguardavano l’efficienza energetica, ma anche la sostenibilità. Non a caso oltre il 25% delle nuove case monta di default impianti per la produzione di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici o pompe di calore geotermiche.

Un’attenzione verso l’efficienza energetica che passa da molti elementi a casa, dalle porte così come dalle finestre. I serramenti, insomma, giocano un ruolo fondamentale ed occorre che godano di caratteristiche idonee, come la basso-emissività dei vetri, isolamento dei telai e molto altro.

 

Fonte immagine: Flickr.com/photos/wistechcolleges

Richiedi maggiori informazioni