La giusta illuminazione degli ambienti domestici è uno degli aspetti che contraddistinguono una casa accogliente. Dalla luce diurna dipendono il nostro benessere, il nostro sviluppo e anche la nostra salute. Luce naturale significa movimento, ambienti diversi, tempo che scorre, cambiamenti climatici, ore di sole e giornate con cielo coperto. Il vetro, filtro prodigioso, permette di ammorbidire la luce per consentirci di sfruttarla secondo le nostre esigenze. La finestra a sua volta è un luogo di scambio con il mondo esterno e, se disegnata, dimensionata e posata con cura, migliora la qualità dell’edificio, sia nel carattere architettonico che negli ambienti interni.
L’illuminazione degli ambienti domestici: qualche consiglio
La luce del cielo entra dalle finestre. È fondamentale, dunque, che la finestra abbia una superficie sufficientemente ampia per fare in modo che la stanza, che utilizza la luce di tale finestra, sia sufficientemente illuminata. Sarà il vostro progettista a fare il calcolo del fattore medio di luce diurna ed assicurare alle vostre stanze il giusto rapporto luce/volume. Le moderne finestre in legno o legno-alluminio o legno-bronzo di spessore almeno 68 mm garantiscono la possibilità di poter installare qualsiasi tipo di vetro camera tale da garantire il giusto grado di illuminazione che soddisfi le vostre esigenze.
Come progettare l’illuminazione in casa
E’ evidente che in fase di progettazione è meglio prevedere:
- aperture molto ampie per la cucina, le zone pasto e i vani di soggiorno (sono i punti della casa dove si trascorre l’80 % del nostro tempo);
- uno spazio ben illuminato in ogni camera, per favorire la crescita dei bambini;
- che le stanze da letto siano ben ventilate, per combattere la proliferazione degli acari;
Cosa dobbiamo chiedere al nostro venditore di fiducia?
Per illuminare la casa con la luce naturale, chiedete al vostro fornitore i giusti consigli per ottenere il massimo risultato considerando che:
- il vetrocamera deve avere almeno una camera da 12 a 18 mm;
- che lo spessore della finestra sia di almeno 68 mm, ideale per installare qualsiasi tipo di vetro.
Per migliorare l’illuminazione degli ambienti interni della vostra casa e chiedere informazioni o consigli su come aumentare la luce naturale in casa potete rivolgervi ai progettisti di Baltera 1960: sapremo darvi la giusta risposta per ogni vostra specifica esigenza.
Richiedi maggiori informazioni