I vantaggi del WPC per i tuoi pavimenti da esterni

wpc pavimento

Hai uno spazio esterno che vuoi pavimentare, ma non sai quale materiale sia il più adatto? Allora questo articolo ti interesserà di sicuro, perché parleremo del WPC, un materiale che offre grandi vantaggi e riesce a coniugare l’estetica alla semplicità di manutenzione.

Il WPC (Wood Plastic Composite) è un materiale derivato dall’unione di legno e materiali termoplastici (ad esempio PVC o polietilene), oltre a materiale additivo. La discriminante della qualità del WPC è la quantità di legno presente: un prodotto di buona qualità deve contenere legno per almeno il 60-65%.

E’ possibile utilizzare varie essenze come ad esempio il bambù o il larice, in forma di farina o polvere che ne rende più semplice l’amalgama con gli altri materiali. Più il legno è duro e non fibroso, migliore sarà la qualità del WPC e maggiore sarà il prezzo.

Per quanto riguarda il materiale termoplastico, quello che offre la qualità maggiore è il polietilene ad alta densità, poiché resiste bene al surriscaldamento; al contrario il PVC potrebbe portare il pavimento da esterno ad avere una temperatura molto elevata, tale da non permettere di poterci camminare scalzi senza problemi.

Un grande vantaggio di questo tipo di materiale, come accennato, è la semplicità della sua manutenzione: si pulisce come un normale pavimento, basta utilizzare un detergente neutro e uno straccio. Ha la bellezza senza tempo del pavimento in legno, ma la praticità di un pavimento sintetico infatti non si macchia, non scolorisce, non si scheggia e non ingiallisce con il tempo; in più resiste all’acqua, non teme l’umidità, non è soggetto alle muffe e resiste bene a temperature molto alte (60°) e molto basse (fino a -40°).

Ti abbiamo incuriosito e vorresti valutare il WPC per i tuoi pavimenti da esterni? Contattaci per saperne di più, risponderemo a tutti i tuoi dubbi e creeremo un progetto su misura per le tue esigenze!

Richiedi maggiori informazioni