Avete mai pensato a come saranno le porte, le finestre e i sistemi oscuranti tra 20 anni? Noi di Baltera sì e oggi proviamo a fare una proiezione. Un esercizio che ci permette di analizzare gli attuali trend e sviluppare (idealmente) nuove soluzioni in linea con le nuove esigenze e con gli sviluppi tecnologici che, senza ombra di dubbio, influenzeranno il mercato.
Necessità energetiche e performance del serramento
Un trend chiaro fin da ora è che l’industria del serramento andrà sempre più verso il miglioramento delle performance delle superfici vetrate, trainato dalle leggi nazionali sull’efficienza energetica, dal bisogno dell’utente stimolato dal costo energetico in aumento e dalle condizioni meteorologiche sempre più estreme. Probabilmente, un giorno non troppo lontano, l’isolamento termico e acustico dei serramenti da esterno potrà essere comparato a quello del resto dell’involucro edilizio.
Vetro altamente selettivo e basso emissivo
Il vetro selettivo e il vetro basso emissivo sono realtà dei giorni nostri. Con la ricerca e lo sviluppo delle superfici vetrate si arriverà nel prossimo futuro a poter contare su un vetro intelligente, in grado di permettere il massimo accesso di luce naturale, il minimo accesso di calore e la minima dispersione della temperatura interna.
Finestre e porte fotoelettriche
I vetri (e perché no) anche gli infissi saranno ricoperti da un sottile velo di celle fotoelettriche che permetteranno di contribuire alla produzione autonoma di energia elettrica. In realtà non si tratta di fantascienza, ma di progetti pilota già esistenti. In futuro, però, si tratterà di serramenti diffusi.
La finestra traspirante
Come in uno scambio osmotico, le finestre permetteranno di equilibrare umidità e ossigeno in modo da mantenere un microclima interno ideale e di abbattere il rischio di creazione di muffe nelle abitazioni.
Materiali, a ogni latitudine il suo
Non è escluso un decisivo ritorno ai materiali naturali, tuttavia è da considerare il trend attuale: ogni latitudine ha la propria preferenza in fatto di scelta di materiali. Non vedremo, forse, un prevalere netto di un materiale su un altro. Non è escluso che vengano sintetizzati nuove materie prime per massimizzare l’efficienza degli infissi.
Serramenti smart per una casa smart
Ancora una volta un trend già in voga, ma che verrà accentuato dal progresso tecnologico: le chiavi biometriche, la tecnologia indossabile e l’internet of things permetteranno l’automazione, l’azionamento a distanza e l’accesso selettivo.
Richiedi maggiori informazioni